A Courmayeur sci e scarponi si noleggiano grazie alla Liuc
Il progetto è stato realizzato dalla società BTG Tecnologie con il supporto del Lab#ID dell’Università Carlo Cattaneo
A Courmayeur si scia con la Liuc. Il Noleggio Courmayeur, un centro di noleggio, riparazione e vendita di attrezzatura per lo sci attivo nella rinomata località sciistica valdostana, ha scelto infatti i sistemi RFId per migliorare l’esperienza di acquisto dei suoi clienti e per offrire loro, e gestire, nuovi servizi.
Il progetto, già operativo, è stato realizzato dalla società BTG Tecnologie con il supporto del Lab#ID dell’Università Carlo Cattaneo, il laboratorio RFId nato all’interno della Facoltà di Ingegneria grazie al contributo della Camera di Commercio di Varese e della Regione Lombardia, e con la collaborazione dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese.
La posizione strategica del centro noleggio, proprio di fronte alla funivia di Courmayeur, favorisce i picchi di movimentazione delle attrezzature all’apertura ed alla chiusura delle piste. I soci del Noleggio Courmayeur, Luca Trionte, Marcello Mucciante e Francesco Fontanelle, hanno così intuito le potenzialità dei sistemi RFId, peraltro già impiegati negli impianti di risalita, anche per ottimizzare i flussi di noleggio.
Il riconoscimento delle attrezzature, dotate di tag con le informazioni ad esse relative, viene realizzato automaticamente e in tempo reale al passaggio dei clienti attraverso un varco, velocizzando le diverse operazioni da compiere per il servizio di noleggio: regolazione dell’attrezzatura, operazioni di cassa, restituzione dell’attrezzatura, chiusura degli ordini aperti, verifica della correttezza e completezza della restituzione, monitoraggio delle eccezioni.
L’introduzione dei sistemi RFId non solo ha eliminato le code create dai picchi di movimentazione delle attrezzature concomitanti all’apertura e chiusura delle piste, ma ha permesso ai tre soci di offrire e gestire nuovi servizi, come le carte fedeltà.
Il progetto, già operativo, è stato realizzato dalla società BTG Tecnologie con il supporto del Lab#ID dell’Università Carlo Cattaneo, il laboratorio RFId nato all’interno della Facoltà di Ingegneria grazie al contributo della Camera di Commercio di Varese e della Regione Lombardia, e con la collaborazione dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese.
La posizione strategica del centro noleggio, proprio di fronte alla funivia di Courmayeur, favorisce i picchi di movimentazione delle attrezzature all’apertura ed alla chiusura delle piste. I soci del Noleggio Courmayeur, Luca Trionte, Marcello Mucciante e Francesco Fontanelle, hanno così intuito le potenzialità dei sistemi RFId, peraltro già impiegati negli impianti di risalita, anche per ottimizzare i flussi di noleggio.
Il riconoscimento delle attrezzature, dotate di tag con le informazioni ad esse relative, viene realizzato automaticamente e in tempo reale al passaggio dei clienti attraverso un varco, velocizzando le diverse operazioni da compiere per il servizio di noleggio: regolazione dell’attrezzatura, operazioni di cassa, restituzione dell’attrezzatura, chiusura degli ordini aperti, verifica della correttezza e completezza della restituzione, monitoraggio delle eccezioni.
L’introduzione dei sistemi RFId non solo ha eliminato le code create dai picchi di movimentazione delle attrezzature concomitanti all’apertura e chiusura delle piste, ma ha permesso ai tre soci di offrire e gestire nuovi servizi, come le carte fedeltà.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.