Alle origini di Varese e del suo territorio: un volume prezioso
In 750 pagine si illustra la storia della nostra provincia attraverso le testimonianze archeologiche
Un viaggio nella storia archeologica della provincia di Varese dal Paleolitico all’Alto Medioevo.
Il volume “Alle origini di Varese e del suo territorio”, curato da un team di archeologi, promosso dal SiMArch ed edito da ‘L’Erma’ di Bretschneider vede finalmente la luce dopo quattro anni di studi, ricerche, convegni e lavoro redazionale. Un’opera unica di 750 pagine, che abbraccia la storia e le problematiche archeologiche del territorio varesino, dove, non va dimenticato, esistono importantissime testimonianze del passato. Il volume è un utile strumento per ricostruire la storia della civiltà nel nostro territorio, per riflettere su passato, presente e futuro, ma anche per prendere coscienza del nostro corposo, e forse non pienamente conosciuto e valorizzato, patrimonio museale.
All’opera hanno dato il loro decisivo contributo molti studiosi di altissimo profilo, tra i quali i curatori Raffaele Carlo de Marinis, docente ordinario di Preistoria e Protostoria europea all’Università Statale di Milano; Serena Massa, docente all’Università Cattolica e Maddalena Pizzo, dottore di ricerca, archeologa e coordinatrice del SiMArch alla Provincia di Varese.
“Alle origini di Varese e del suo territorio” è uno strumento fondamentale per tutto gli appassionati di storia, ma soprattutto per il pubblico, che per la prima volta ha così a disposizione una panoramica temporale e geografica completa e approfondita.
Il prezioso strumento cartaceo dedicata ampio spazio alle testimonianze presenti all’Isolino Virginia, nell’area del Verbano e del Ticino, nel comprensorio del Seprio e nel territorio del capoluogo e dei suoi laghi. Da sottolineare poi l’approccio che hanno tenuto i curatori nel redigere l’opera, i quali hanno voluto raccogliere, costruendo una rete di eccellenze, le più importanti tracce del popolamento antico e delle sue trasformazioni, senza però tralasciare mai l’interesse per il dettaglio e le testimonianze minori.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.