Cub e SlaiCobas proclamano lo sciopero
Cub Trasporti e SlaiCobas Aeroportuali hanno indetto uno sciopero di otto ore per il giorno 23 gennaio, dalle 4 alle 7 e dalle 10 alle 15, per i settori operativi e per le prime otto ore dall’inizio del turno per i settori amministrativi non legati all’operatività degli aeromobili passeggeri
Cub Trasporti e SlaiCobas Aeroportuali hanno indetto uno sciopero di otto ore per il giorno 23 gennaio, dalle 4 alle 7 e dalle 10 alle 15, per i settori operativi e per le prime otto ore dall’inizio del turno per i settori amministrativi non legati all’operatività degli aeromobili passeggeri. Le motivazioni dell’astensione del lavoro si leggono in una nota dei sindacati: «Visto l’utilizzo da parte di Sea, simultaneamente della mobilità, della cassa in deroga, degli straordinari e dei mancati riposi ed in considerazione del prolungamento della cassa integrazione a tutto il 2011; viste le condizioni di lavoro dei settori vitali, in cui i lavoratori sono costretti ad operare regolarmente sotto organico, con la conseguenza dell’aumento dei carichi di lavoro e spesso con attrezzature inadeguate; visto la decisione di Sea di obbligare il personale ad orari mai concordati, con l’assegnazione di turni ed orari distribuiti in modo discriminatorio, con la conseguenza di evidenti differenze retributive tra i lavoratori; visto che in Sea Handling, non vengono rispettate le proporzioni tra lavoratori part-time e full-time prevista dal contratto nazionale, nonostante le numerose richieste dei lavoratori; visto le palesi discriminazioni sulle turnazioni, con lavoratori part-time costretti a rinunciare alla pausa pranzo; visto la decisione della direzione di Sea di non tutelare i lavoratori a ridotte capacità lavorative, con il solo scopo di costringerli o a lavorare in condizioni non idonee al loro stato di salute o all’auto licenziamento; vista la decisione di Sea di utilizzare sistematicamente la politica dei provvedimenti disciplinari per imporre scelte non concordate con le Rsu elette dai lavoratori; visto il mancato riconoscimento professionale alle lavoratrici dell’area 1 e ai colleghi rampisti».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.