Incontri e consigli “anitruffa” per tutti
Un ciclo di conferenze con video di Strisce psicologo per farci un po' più furbi
Il progetto “Insieme contro le Truffe” vuole offrire un servizio al bisogno di sicurezza con particolare attenzione rivolto alle persone anziane, in casi di raggiri e truffe, che li induce sempre più ad isolarsi pensando che solo nell’isolamento si possa trovare un maggior senso di sicurezza.
La creazione di una nuova sensibilità da parte dell’Amministrazione Comunale in sinergia con il Comando Provinciale dei Carabinieri di Varese – Caserma Carabinieri Varese – vuole poter riuscire a trovare risposte organizzate e preventive per permettere agli anziani di uscire da un pericoloso senso di vuoto e di solitudine, per non far si che si possa isolare, ma che si costituisca intorno una struttura sinergica di solidarietà, basata sulla considerazione che l’anziano è una risorsa e non un peso per la nostra società.
Proprio per tale importanza, l’Assessore alla Sicurezza e Polizia Locale Avv. Fabio D’Aula e il Capitano Dario Mineo Comandante Compagnia Carabinieri di Varese, hanno progettato una vera e propria campagna di sensibilizzazione ed informazione, realizzando incontri in collaborazione con le circoscrizioni e l’Associazione Nazionale Carabinieri di Varese, dando di base consigli preziosi contro i malfattori, con l’aiuto di una brochure esplicativa ed operativa.
“Si tratta di un progetto importante per i nostri anziani – spiega il sindaco Attilio Fontana – grazie alla collaborazione tra le diverse forze dell’ordine, Polizia Locale e Carabinieri in primis, e all’attenzione della prefettura. Parlare alla gente, ed essere vicini soprattutto alle fasce più deboli che potrebbero avere problemi e incorrere in truffe, è fondamentale. Un ringraziamento anche alle circoscrizioni, sempre attente alle esigenze del territorio”
Tali incontri possono essere considerati dei “vaccini” per gli anziani, in quanto i reati di truffa si possono evitare attraverso l’informazione e difendere cosi le fasce più esposte della popolazione rendendo più visibile ed incisiva la figura della Polizia Locale e del Carabiniere, sempre pronti a garantire un servizio al cittadino.
La collaborazione con l’Associazione Nazionale dei Carabinieri, ha permesso di arricchire il progetto inserendo la visualizzazione di materiale audio visivo: “Simulazioni di Truffe” che consentono di poter individuare il truffatore sotto la maschera che indossa.
Il ciclo di proiezioni composta da tre cortometraggi, della durata di circa 2min l’uno, sono stati messi a disposizione dalla Redazione di “Striscia la Notizia ” , che ha sposato l’iniziativa.
I filmati messi insieme secondo una complessità crescente nelle varie tipologie di truffe, guidano i relatori nell’individuare punti d’attenzione che consentono di identificare il truffatore indipendentemente dalla maschera che indossa durante l’azione criminosa.
Con l’aiuto di una psicologa e psicoterapeutica, si intende fornire un importante contributo di tipo comportamentale su come gestire la situazione contingente, l’eventuale trauma POST-TRUFFA, e su come individuare e prevenire i meccanismi utilizzati dai truffatori per far breccia nella sfera della fiducia delle persone da derubare.
Gli incontri vivranno nel cuore delle sei circoscrizioni cittadine. Le location sono state identificate dai singoli presidenti, che vivono quotidianamente la propria circoscrizione, conoscendo le esigenze e le abitudini degli anziani. Dureranno circa due ore, concludendosi con un buffet, occasione per poter far sentire la vicinanza all’anziano delle Forze dell’Ordine presenti sul territorio, in forma “amichevole” per poter esser una vera e propria squadra tutti “Insieme Contro le Truffe” ricordando di contattarli ai numeri d’emergenza : Tel 112 per i Carabinieri e Tel 0332/8091 per la Polizia Locale
Le date:
3 febbraio, sala Liceo musicale Biumo Inferiore (ore 16-18) 24 febbraio, Sala Oratorio Kolbe San Gallo (ore 16-18), 10 marzo Sala oratorio Bobbiate (ore 15-17), 31 marzo Auditorium Don Rimoldi San Fermo (ore 15.30-17.30), 14 aprile Parrocchia S.Teresa Bambin Gesù Bustecche (ore 15-17), 20 aprile Centro Incontro Soranzo Avigno (ore 16 – 18)
I CONSIGLI
• Non aprite agli sconosciuti e non fateli entrare in casa. Diffidate degli estranei che vengono a trovarvi in orari inusuali, soprattutto se in quel momento siete soli in casa.
• Non aprite agli sconosciuti e non fateli entrare in casa. Diffidate degli estranei che vengono a trovarvi in orari inusuali, soprattutto se in quel momento siete soli in casa.
• Non mandate i bambini ad aprire la porta.
• Prima di aprire la porta controllate dallo spioncino e, se avete di fronte una persona che non avete mai visto, aprite con la catenella attaccata.
• In caso di consegna di lettere, pacchi o qualsiasi altra cosa, chiedete che vengano lasciati nella cassetta della posta o sullo zerbino di casa.
• Prima di fare entrare l’ estraneo accertatevi della sua identità ed eventualmente fatevi mostrare il tesserino di riconoscimento.
• Tenete a disposizione, accanto al telefono, un ʼ agenda con i numeri dei servizi di pubblica utilità (Enel, Telecom, etc…) così da averli a portata di mano in caso di necessità e poter controllare la veridicità dei controlli da effettuare.
• Non date soldi a sconosciuti che dicono di essere funzionari di Enti Pubblici o Privati di vario tipo.
• In caso di necessità immediata potete rivolgervi al carabiniere – vigile di quartiere.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.