Le “Leggende di mare e di città”. Benni e Fresu al Condominio

Le “Leggende di mare e di città” in scena martedì 26 gennaio alle 21 al Teatro Condominio Vittorio Gassman di Gallarate per la stagione 2009/2010 della Fondazione Culturale “1860 Gallarate Città”

Le “Leggende di mare e di città” in scena domani, martedì 26 gennaio alle 21 al Teatro Condominio Vittorio Gassman di Gallarate per la stagione 2009/2010 della Fondazione Culturale “1860 Gallarate Città” uniscono la bravura di uno scrittore dal linguaggio innovativo e originale, dalla comicità stralunata e irresistibile che trasfonde in mondi immaginari e straordinari, a quella di un musicista jazz che ha tra i suoi tratti distintivi la ricerca delle intersezioni tra il linguaggio musicale e le altre espressioni artistiche e letterarie.
 
Stefano Benni e Paolo Fresu sono di nuovo insieme per raccontare storie sulle onde di una musica meticcia che mescola jazz, sonorità metropolitane e suggestioni etniche.
 
Parole e note, da assaporare attraverso la voce di un narratore d’eccezione come Benni e la tromba incantatrice di Fresu.
 
Stefano Benni, grazie al suo accorto vagabondare fra generi diversi, dal romanzo alla poesia, dalla Paolo Fresu e Stefano Bennifantascienza al teatro, e diversi linguaggi, con una particolare attenzione ai gerghi giovanili, eleva l’immaginazione tragicomica da elemento strutturale e tematico a gesto di critica sociale. In teatro ha portato in scena tra l’altro “Misterioso” e “L’ultima astronave” con Umberto Petrin, “Racconti Italiani” con vari autori e musicisti, “Concerto apocalittico per Grilli e Orchestra” con Danilo Rossi e l’Orchestra d’Archi Italiana, “Pompeo” di Andrea Pazienza, “Moby Dick” con Alessandro Baricco. Nel luglio 2005 ha ricevuto a Lecce il Premio Carmelo Bene come miglior voce recitante.
 
 Paolo Fresu ha invece iniziato lo studio dello strumento a 11 anni nella Banda Musicale “Bernardo de Muro” di Berchidda, suo paese natale e, dopo varie esperienze di musica leggera, ha scoperto il jazz nel 1980, iniziando l’attività professionale nel 1982, prima con i “Seminari Senesi” e poi registrando per la Rai – Radiotelevisione Italiana sotto la direzione di Bruno Tommaso. Diplomatosi nel 1984 in tromba al Conservatorio di Cagliari con il Maestro Enzo Morandini, ha poi frequentato la facoltà universitaria del Dams – sezione musica all’Università di Bologna. La sua attività discografica vanta oltre 330 dischi, quella concertistica oltre 2.500 concerti.
 
Lo spettacolo “Leggende di mare e di città” è presentato da Marangoni Spettacolo in collaborazione con Pannonica-Verdearancio.
 
Costo dei biglietti per lo spettacolo: tra 25 e 30 euro (info: 0331.784140).

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 25 Gennaio 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.