“Per vendere aerei occorre un buon sistema paese”
I big del settore aerospaziale hanno tracciato strategie e scenari futuri del nascente distretto lombardo.
L’assessore regionale Raffaele Cattaneo cita Michelangelo: «la statua è già nel marmo, devo solo togliere quello che è di troppo». Carmelo Cosentino, amministratore delegato di Alenia Aermacchi, risponde con una frase del presidente americano Barak Obama: «Dobbiamo pensare globalmente e agire localmente». Se da un parte la nascita del distretto aerospaziale lombardo ha scatenato l’immaginario dei relatori della prima convention ufficiale al Palazzo milanese delle Stelline; dall’altra ha obbligato i big del settore ha definire una traccia di lavoro per i prossimi mesi. «Agusta Westland – ha spiegato Giuseppe Orsi, amministratore delegato della multinazionale che produce elicotteri – investe il 12 per cento in ricerca e sviluppo, che è il vero driver del futuro del settore. Stiamo facendo una joint venture con il Politecnico di Milano per coprire quella fascia intermedia che sta tra ricerca universitaria e applicazione di prodotto, per portare gli spunti di ricerca nei luoghi di produzione».
Orsi ha inoltre sottolineato l’importanza dell’aspetto dimensionale delle imprese del settore. «Lo scorso anno solo il 5 per cento dei 5 miliardi di euro di acquisti venivano dalla Lombardia. Abbiamo bisogno di partner che sappiano fare innovazione di prodotto e di processo, che sappiano competere in qualità, prezzo e tempo sul mercato globale. Il distretto sarà fondamentale per risolvere il problema della dimensione. L’obbiettivo è quello di far diventare la propria azienda player internazionale».

Nei prossimi 25 anni il mercato richiederà almeno 2500 aerei addestratori e quelli di Aermacchi vantano ancora un’immagine prestigiosa, ma per vendere, “la gloria”, passata e presente, non basta. Per conquistare la quota del 25 per cento di quel mercato futuro, l’azienda di Venegono Superiore, oltre a un modello spettacolare come l’M 346 Master (foto), deve poter contare anche su qualcosa d’altro. ««La globalizzazione – ha spiegato Cosentino – ci impone nuove regole, realtà dinamiche e flessibili, una competitività esasperata che lascia spazio solo all’eccellenza, o sei il primo della classe o non hai chance di sopravvivenza. E per vendere i nostri addestratori di qualità eccezionali abbiamo bisogno di avere alle spalle un sistema paese forte».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.