Un corso per giovani registi
L'iniziativa giunta alla sua terza edizione è promossa dalla provincia di Novara. Le lezioni inizieranno mercoledì 27 gennaio
Al via, mercoledì 27 gennaio, la terza edizione di “Giovani Filmakers”, il corso teorico e pratico per la realizzazione di cortometraggi organizzato dall’associazione Nuovi territori, con il patrocinio e il contributo dell’Assessorato all’Istruzione della Provincia di Novara e della Fondazione Bpn per il Territorio.
«Un’iniziativa importante, – ha commentato l’assessore all’Istruzione della Provincia di Novara, Anna Maria Mariani – che aiuta i ragazzi ad esprimere il loro potenziale, la loro indole, il loro talento nascosto, che spesso è difficile individuare e valorizzare nel mondo della scuola».
Nato nel 2006, il corso è rivolto agli studenti delle scuole superiori: in questi anni oltre cento studenti novaresi hanno partecipato alle proposte di “Nuovi Territori” per fare cinema insieme, realizzando sei cortometraggi che hanno partecipato a numerosi concorsi nel corso di festival nazionali. Due le novità di questa edizione di Giovani Filmakers, coordinato da Claudia Tanzi e Concetta Leuzzi: la partecipazione come docenti anche dei giovani che nelle passate edizioni hanno realizzato “corti”, oltre all’incontro con la cooperativa sociale Gea, che porterà i partecipanti nella realtà della disabilità per stimolare nuove idee cinematografiche su tematiche sociali.
Il programma prevede un primo incontro al quale parteciperà l’assessore provinciale all’Istruzione Anna Maria Mariani, mercoledì 27 gennaio alle 14.30 presso l’Istituto tecnico commerciale “A. Bermani” di viale Verdi, 3 a Novara. Ospite speciale Barbara Enrichi, attrice ed aiuto registra che nel 1997 vinse il David di Donatello per l’interpretazione nel film “Il ciclone” di Leonardo Pieraccioni. L’appuntamento successivo, a cura del regista e copywriter Roberto Pezzolato, sarà martedì 9 febbraio e svilupperà la tematica della sceneggiatura. Di “regia” si occuperà il produttore televisivo Graziano Genoni, nel corso dell’incontro di mercoledì 10 febbraio. Mercoledì 17 febbraio il fotografo Gianni Belloni svelerà i segreti della fotografia, mentre lunedì 22 Marco Buzzetti parlerà delle tecniche di ripresa. Per finire, mercoledì 24 Giuseppe Bozzola illustrerà la tecnica del montaggio. Una volta terminato il ciclo d’incontri, i partecipanti realizzeranno i cortometraggi ideati con l’ausilio e il supporto dei tecnici di Nuovi Territori.
La partecipazione al corso è gratuita.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.