Carnevale bustocco, domenica tutti in maschera
Il programma delle manifestazioni: il 14 e il 20 febbraio viale Duca d'Aosta diventerà il punto di riferimento dei bustocchi, a suon di irriverenti carri e stelle filanti
In occasione del Carnevale Bustese domenica 14 e sabato 20 febbraio si svolgerà la tradizionale sfilata dei carri allegorici lungo il viale Duca d’Aosta.
Il corteo, a cui parteciperanno anche gruppi bandistici, folcloristici e altri gruppi spontanei, è organizzato, come da tradizione ormai più che trentennale, in collaborazione con la “La Famiglia Sinaghina”: il via è previsto nel primo pomeriggio da piazza Leone XIII a Sacconago.
Il percorso si snoderà attraverso via Biagio Bellotti, via Grazia Deledda, viale Pirandello, viale Alfieri, piazza Tripoli, viale Cadorna: verso le 15.00 la sfilata entrerà in viale Duca d’Aosta e proseguirà fino a largo Giardino per poi tornare verso l’incrocio con via XX Settembre. Alla sfilata di domenica parteciperanno nell’ordine la banda Pro Busto, il carro gruppo S. Giuseppe, la banda di Lonate Ceppino, il carro del Tarlisu, le bande di Arconate e Vanzaghello, il carro floreale, le bande di Sacconago e di Dairago, il gruppo delle maschere veneziane, il carro della Bumbasina, la banda di Samarate e il carro “Frankenstein”.
Alla sfilata del 20 febbraio parteciperanno i gruppi che partecipano al concorso dei carri che verranno valutati da una giuria che prenderà posto su un piccolo palco davanti al portone del Comune. In particolare sfileranno i carri “Carnevale sul pattino a rotelle” dell’a.s.d. International Skating, “Il villaggio globale in festa” della cooperativa sociale Il villaggio in città, “La storia dei tre porcellini” della scuola dell’infanzia Bianca Garavaglia, “Gli esploratori” dell’oratorio san Filippo e “Arsenio Lupin” del rione Brughetto e santa Croce.
A dare il via al carnevale domenica 14 febbraio la tradizionale cerimonia delle consegna delle chiavi della città alle maschere ufficiali, il Tarlisu e la Bumbasina, prevista alle ore 10.30 al museo del Tessile. Per una settimana, a gestire simbolicamente le sorti della città saranno i simpatici personaggi che rappresentano i tessuti che hanno fatto la fortuna delle industrie tessili bustocche (il tarlisu è il traliccio, il tessuto usato come fodera dei materassi, la bumbasina è la tela grezza di cotone usata prevalentemente come lenzuola). Anche quest’anno l’Amministrazione propone una serata dedicata al teatro dialettale: venerdì febbraio alle ore 21 al teatro Sociale, la Filodrammatica cittadina “Paolo Ferrari” metterà in scena la commedia di Roberto Zago “Andrea Lumaga Trasporti rapidi" per la regia di Claudio Foresti. L’ingresso è libero.
In occasione delle sfilate di domenica 14 e di sabato 20 febbraio, si ricorda, è in vigore il divieto temporaneo di transito e sosta con rimozione forzata per tutti i veicoli nella fascia oraria dalle 13 alle 20.30 nei viali e controviali Cadorna (da viale Piemonte a corso XX Settembre), Duca d’Aosta, Diaz (da via Machiavelli a largo Giardino), in largo Giardino e in via Galilei e Correnti.
Anche nelle vie che intersecano o si immettono sul percorso delle manifestazione saranno istituiti divieti temporanei di transito e conseguenti direzioni obbligatorie.
Sarà inoltre sospesa la circolazione stradale al passaggio dei carri lungo le altre vie, viali e piazze interessati dalla manifestazione: Leone XIII, Bellotti, Deledda, Pirandello, Alfieri, Tripoli, Virgilio, Cadorna.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.