Emergency aderisce allo “sciopero degli immigrati” e raccoglie fondi
Il gruppo cittadino devolverà l'equivalente di uan giornata di lavoro al poliambulatorio di Palermo che gratuitamente assiste gli immigrati
Anche il gruppo Emeergency di Busto Arsizio aderisce al movimento per la giornata di "sciopero dei migranti" indetta per lunedì 1° marzo, raccogliendo fondi per il poliambulatorio di Palermo che da quattro anni lavora gratuitamente per aiutare chi arriva nel nostro paese, spesso in condizioni precarie.
Cosa succederebbe se i quattro milioni e mezzo di immigrati che vivono in Italia decidessero di incrociare le braccia per un giorno? E se a sostenere la loro azione ci fossero anche i milioni di italiani stanchi del razzismo?
Primo marzo 2010 si propone di organizzare una grande manifestazione non violenta per far capire all’opinione pubblica italiana quanto sia determinante l’apporto dei migranti alla tenuta e al funzionamento della nostra società.
Ecco alcune citazioni del manifesto di questo movimento: "Siamo immigrati, seconde generazioni e italiani, accomunati dal rifiuto del razzismo, dell’intolleranza e della chiusura che caratterizzano il presente italiano", e ancora, "Condanniamo e rifiutiamo gli stereotipi e i linguaggi discriminatori, il razzismo di ogni tipo e, in particolare, quello istituzionale, l’utilizzo stumentale del richiamo alle radici culturali e della religione per giustificare politiche, locali e nazionali, di rifiuto ed esclusione".
Emergency aderisce a questa giornata di mobilitazione condividendone le ragioni , ma anche in modo pratico.
Per dare concretezza a questa adesione i dipendenti di Emergency che aderiranno alla mobilitazione devolveranno la giornata di lavoro al Poliambulatorio di Palermo che dal 2006 offre assistenza qualificata e gratuita ai migranti.
Seguendo l’esempio dei dipendenti di Emergency, anche i volontari del gruppo Emergency di Busto Arsizio hanno deciso di partecipare allo sciopero del 1° marzo e di devolvere l’equivalente della giornata lavorativa al Poliambulatorio di Palermo di Emergency.
Chi è interessato a sostenere questa causa può chiedere al suo datore di lavoro di destinare i fondi al Poliambulatorio o più semplicemente si può quantificare la cifra corrispondente e effettuare una
donazione, con causale "1° marzo", su:
– c/c postale intestato a EMERGENCY Ong Onlus n. 28426203
– c/c bancario intestato a EMERGENCY Ong Onlus IBAN IT 41 V 05387 016000
000000713558 presso Banca Popolare dell’Emilia Romagna
– con carta di credito, online (vedi sito www.emergency.it)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.