Il caso Palazzo Perabò: un convegno presenta i risultati ottenuti dal Politecnico di Milano
A conclusione del percorso formativo giovedì 11 febbraio si parlerà di conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale
A conclusione del percorso formativo e di aggiornamento che ha coinvolto personale operativo di enti pubblici e soggetti privati, proprietari di edifici storici nel territorio della Comunità Montana della Valcuvia e del Sistema Bibliotecario dei Laghi, realizzato dal Comune di Laveno grazie al contributo della Fondazione Cariplo e la collaborazione del Politecnico di Milano, giovedì 11 febbraio 2010 dalle ore 9.30 alle 13.00 si terrà presso la sala consiliare di Laveno Mombello, un convegno aperto al pubblico che presenta i risultati del progetto.
Il corso, finanziato dal Comune di Laveno e dal Bando Fondazione Cariplo di Milano – Tecnologie innovative 2008, è stato dedicato alla manutenzione programmata degli edifici storici con un’attenzione particolare al caso di Palazzo Perabò, sede del Museo Internazionale Design Ceramico e ha avuto l’obbiettivo di migliorare l’approccio culturale al processo conservativo e degli edifici storici, promovendo la consapevolezza diffusa del significato di “valore” del patrimonio storico oltre all’introduzione di concetti innovativi di manutenzione edilizia con utilizzo di nuove tecnologie per diagnostica e monitoraggio secondo le linee guida definite dalla Regione Lombardia migliorando l’efficacia complessiva degli interventi di studio, prevenzione, manutenzione e restauro.
La particolare collocazione geografica (a pochi metri dalle rive del Lago Maggiore, con gli evidenti vantaggi paesistici, ma anche con le criticità connesse alle condizioni climatiche ambientali) e le caratteristiche storiche e morfologiche del Palazzo Perabò, hanno infatti determinato la necessità di compiere studi ed effettuare approfondite analisi in grado di mettere in evidenza le problematiche di conservazione dell’edificio anche e soprattutto in relazione all’uso dello stesso.
Le esigenze di una struttura idonea agli attuali standard museali impone un livello di cura del sistema edilizio che ne garantisca un costante livello di funzionalità ed uno standard qualitativo e normativo regolarmente controllato. La gestione strategica di questi livelli non può prescindere dalla congruente pianificazione delle azioni manutentive delle componenti edilizie e tecnologiche della struttura, dal cui funzionamento dipende il livello prestazionale globale della struttura museo.
All’incontro, dopo i saluti istituzionali del Sindaco Ercole Ielmini, del Direttore MIDeC Emma Zanella e della Responsabile del Settore servizi alla Persona Marisa Lenardon, seguiranno gli interventi di Paolo Gasparoli, Stefano Della Torre, Cinzia Talamo, Carlotta Fontana e Matteo Scaltritti PhD del Politecnico di Milano che sta svolgendo studi e sviluppi di ricerche tesi alla sperimentazione di tecniche di rilevazione e gestione (anche in funzione culturale, turistica e di protezione ambientale) sul patrimonio storico architettonico e ambientale di Laveno Mombello.
Lo sguardo di cura nella conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale
Convegno per Presentazione dei risultati
Giovedì 11 febbraio 2010 ore 9,30 – 13,00
Laveno Mombello, via Roma 16/a – sala consiliare (primo piano)
La partecipazione è libera e gratuita.
Per informazioni Tel. 0332 625504
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.