Gestire i pallet? Se ne parla alla Liuc

Il convegno in programma all'Università Carlo Cattaneo - LIUC il prossimo mercoledì 3 marzo

È lo strumento a determinare l’efficienza del pallet, attrezzatura utilizzata per l’appoggio di vari tipi di materiale destinati ad essere immagazzinati nelle industrie, oppure il comportamento degli operatori che lo utilizzano? A questa domanda, tutt’altro che retorica, intende rispondere il convegno “La gestione del pallet nel settore del largo consumo”, organizzato dal C-log, Centro di Ricerca sulla Logistica dell’Università Carlo Cattaneo – LIUC il prossimo mercoledì 3 marzo.
L’incontro, organizzato in collaborazione con Assologistica-Cultura e Formazione e patrocinato da Assoimballaggi di Federlegno-Arredo e da Indicod-Ecr Italia, vedrà alternarsi responsabili di tutta la filiera, dalla produzione e riparazione del pallet in legno all’industria che lo utilizza, dai fornitori di servizi in pooling alle terze parti logistiche, fino alla distribuzione moderna. Il convegno sarà l’occasione per presentare l’ultima ricerca del C-Log, svolta in collaborazione con il Politecnico di Milano, a tutti gli attori della filiera del largo consumo.
«Abbiamo contribuito alla realizzazione dell’incontro – spiega il prof. Fabrizio Dallari, direttore del C-Log e responsabile della ricerca – per fare chiarezza sugli aspetti relativi ai vantaggi economici, logistici e ambientali ma soprattutto per attribuire correttamente le responsabilità quando si mettono a confronto le diverse soluzioni gestionali». Nel corso degli ultimi anni, complici le emergenze ambientali e le esigenze di riduzione dei costi logistici, crescono l’interesse e la domanda di strumenti per la movimentazione che siano riutilizzabili, riducibili, riparabili, ritornabili a costi competitivi.
«E’ soltanto attraverso un confronto fra esponenti dei diversi stadi della filiera – prosegue Dallari – che si potrà definire correttamente non soltanto l’insieme delle prestazioni e dei vantaggi connessi al pallet riutilizzabile ma soprattutto ma anche la prassi corretta da parte degli utilizzatori verso un bene che, a prescindere dal tipo di sistema di interscambio adottato dalle imprese, non deve generare quelle inefficienze che possono trasformarsi in costi aggiuntivi per il consumatore finale».
Al termine del convegno si terrà una cerimonia di premiazione di 5 giovani ricercatori del C-log che hanno contributo all’attività di ricerca e che riceveranno una borsa di studio da parte di primarie aziende del settore della logistica e degli imballaggi.
 



Programma
9.30 Registrazione partecipanti
10.00 Saluto di benvenuto
Andrea Taroni
Rettore dell’Università Carlo Cattaneo – LIUC
Carlo Noè
Professore ordinario di Impianti Industriali, Università Carlo Cattaneo – LIUC
Donatella Rampinelli 
Presidente Assologistica Cultura & Formazione
10.15 I risultati dell’Osservatorio Pallet nel largo consumo
Fabrizio Dallari
Direttore del Centro di Ricerca sulla Logistica, Università Carlo Cattaneo – LIUC
Gino Marchet
Professore ordinario di Logistica Industriale, Politecnico di Milano
10.45 Il ruolo di ECR nell’ottimizzazione dei processi di interfaccia produzione-distribuzione
Stefano Bergamin
Membership Development Director, Indicod-Ecr
11.30 La gestione ottimale dei pallet: best practices a confronto
Marco Candiani
Operation Director Retail, Kuehne + Nagel Italia
Alberto Cappello
Responsabile Logistica, Parmalat
Giuseppe Cuffaro
Vice-presidente Coop Italia non food, Consigliere di Assologistica Cultura e Formazione
Marco Albino
Supply Services Director, Reckitt Benckiser Italia
12.00 Le interazioni e i processi di collaborazione tra gli attori della filiera
Introduce e modera:
Morena Pivetti
Direttore responsabile, Il sole 24 ore Trasporti

Intervengono:
Giuseppe Cuffaro
Vice-presidente Coop Italia non food, Consigliere di Assologistica Cultura e Formazione
Davide Villani
Direttore Supply Chain, Number 1 Logistics
Marco Toppano
Paolo Guidi
Supply Chain Director, San Pellegrino Nestlè Waters
Marco Albino
Supply Services Director, Reckitt Benckiser Italia
Nicola Semeraro
Consigliere Incaricato Gruppo Riparatori Pallet di Assoimballaggi/Federlegno-Arredo
13.00 Conferimento delle borse di studio e fine dei lavori
Primo Barzoni
Amministratore Delegato, Palm SpA
 

Sales & Marketing Director, Kuehne+Nagel Italia
Riccardo Casadei
Amministratore Delegato, Casadei Pallets
Angelo Scaroni
Presidente Scaroni Group
Donatella Rampinelli
Presidente Assologistica Cultura & Formazione

13.20 Business Lunch

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 01 Marzo 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.