Il 5 in condotta vale ma ci vuole un progetto per la scuola
Il cinque in condotta visto da due studentesse dell'Isis di Bisuschio: un'importante novità che non deve essere svilita
“La votazione sul comportamento degli studenti, attribuita collegialmente dal consiglio di classe, concorre alla valutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore a sei decimi, la non ammissione al successivo anno di corso e all’esame conclusivo del ciclo. Ferma l’applicazione della presente disposizione dall’inizio dell’anno scolastico di cui al comma 2, con decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università’ e della ricerca sono specificati i criteri per correlare la particolare e oggettiva gravità del comportamento ((al voto inferiore a sei decimi,)) nonché eventuali modalità applicative del presente articolo.”
(articolo 2 “valutazione del comportamento degli studenti).
Alle superiori quest’anno a prendere l’insufficienza in condotta sono stati 10mila alunni in più di quelli dell’anno scorso. In totale 46mila, con record al sud. La Gelmini afferma: «Non fa mai piacere quando ad un ragazzo viene assegnata un’insufficienza e spero che possa essere recuperata nel secondo quadrimestre. Ma una scuola che promuove tutti non è una scuola che fa l’interesse dei ragazzi. La nostra scuola è lontana da quella del 6 politico». Inoltre spiega: «il voto in condotta farà media perché sappiamo che l’aumento di episodi di bullismo preoccupa molto genitori e insegnanti». La domanda, dopo i risultati delle pagelle degli studenti italiani, è: come mai è così numerosa la valanga di 5? Da quest’anno i criteri del voto in condotta sono cambiati diventando nettamente più severi. Per l’attribuzione dell’insufficienza, non sarà più necessario che l’alunno abbia totalizzato 15 giorni di sospensione ma basterà una sola sanzione disciplinare.. Il consiglio di classe inoltre valuta la condotta sulla base di numerosi criteri, come il numero di assenze dello studente, la media dei voti, l’impegno a scuola, la consegna dei compiti, il rapporto tra il singolo studente e i compagni e il rapporto con gli insegnanti. Numerosi quindi quest’anno si sono ritrovati con una condotta più bassa. C’è una linea sottile da comprendere per capire la differenza tra una condotta troppo bassa, magari data per avversione contro un singolo studente, e un voto insufficiente di condotta meritato da comportamenti incivili. La scuola ha bisogno di maggiore severità nella condotta, poiché gli atti di bullismo sono all’ordine del giorno sempre più numerosi. Però, pare strano che siano così in aumento le valutazioni negative. Forse che non siano solo gli studenti a sbagliare? Si riscontrano infatti numerosi casi di lamentele da parte dei genitori e studenti per i 5 in condotta, decisi dal consiglio di classe, senza gravi comportamenti da parte degli studenti. Come afferma la Gelmini anche solo una nota può decidere l’insufficienza in condotta e quindi la bocciatura dello studente. Perdere un anno, per una cattiva condotta prestabilita, non è di certo un fatto da far passare inosservato. Forse ci vorrebbe, oltre che un severo insieme di leggi sulla valutazione, un progetto per la scuola, per l’educazione alla sensibilità da parte degli studenti, per evitare e migliorare sempre di più questi cattivi risultati che non fanno vedere di certo di buon occhio la scuola italiana. Infatti la scuola è fatta per insegnare, non per punire.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.