Il Parco Pineta in aiuto del Parco della Valle del Lambro
All’opera diversi volontari dell’area protetta da domenica per l’”Emergenza Lambro” in cui si sono riversati tonnellate di idrocarburi

Nel 2005 i rappresentanti di alcune Aree Protette della Lombardia hanno attivato un coordinamento operativo di multiattività, finalizzato a potenziare, promuovere e comunicare le azioni delle aree protette della zona insubrica: il Coordinamento delle Aree Protette Insubriche (di seguito definito CAPI), il quale, attraverso lo scambio di punti di vista, esperienze, metodi e collaborazioni, ha dato avvio ad un comune percorso, nell’ottica di valorizzare ogni singola area protetta all’interno di un sistema funzionale.
Il Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate, come gli altri membri del CAPI, si è subito attivato manifestando la totale disponibilità ed inviando i propri volontari per intervenire sulle rive del fiume; i primi interventi si sono concretizzati nella rimozione di tutti gli ostacoli che impediscono l’intervento dei mezzi di bonifica. Una squadra di Volontari AntIncendio Boschivo ed una squadra di Guardie Ecologiche Volontarie del Parco Pineta hanno già iniziato ad operare domenica 28 febbraio rendendosi disponibile per gli interventi futuri.
«Deplorando il grande danno ambientale verificatosi – prosegue Clerici -, ho immediatamente manifestato la solidarietà del Parco Pineta agli amici del Parco della Valle del Lambro, comunicando la nostra disponibilità a fornire personale (tecnici del Parco e Volontari) per collaborare nell’azione di emergenza e salvaguardia ambientale. I nostri volontari (AntIncendio Boschivo e Guardie Ecologiche), non appena appresa la notizia dello sversamento di tonnellate di idrocarburi nel fiume, si sono subito resi disponibili ed hanno già iniziato ad operare domenica 28 febbraio».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.