Parco Pineta all’esercitazione regionale di Antincendio Boschivo
Volontariato e professionalità contraddistinguono il gruppo Antincendio Boschivo del Parco Pineta
Nella giornata di sabato 27 febbraio il Parco del Ticino è stato lo scenario di una esercitazione che ha coinvolto più di 200 operatori Antincendio Boschivo (AIB) provenienti dalle Provincie di Varese, Monza e Brianza, Milano e Pavia. L’iniziativa, promossa e coordinata dal Servizio Antincendio della Regione Lombardia, ha visto la partecipazione del gruppo Volontari AIB del Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate che ha mostrato professionalità e competenza acquisita grazie all’esperienza ed alla costante attività di formazione.
Sin dal 1989 la squadra Antincendio Boschivo del Parco Pineta interviene sul territorio dell’Area Protetta sia con vigilanza attiva (punti di osservazione, controllo telecamera,…) che con interventi preventivi (manutenzione di viali tagliafuoco,…). L’esercitazione, svoltasi sabato 27 febbraio nel Comune di Abbiategrasso, nasce con l’intento di promuovere la cooperazione ed il confronto tra i differenti gruppi AIB che operano in Lombardia. Gruppi e loro coordinatori hanno affrontato differenti scenari di incendio boschivo anche complessi, intervenendo dalle opere di spegnimento fino alle attività di bonifica immediatamente successive.
– Volontari si ma anche professionisti in grado di affrontare gli innumerevoli pericoli insiti in un incendio boschivo; la competenza e la passione del nostro gruppo di volontari Antincendio Boschivo sono motivo di orgoglio per me e per l’intero staff del Parco – dichiara Mario Clerici, Presidente del Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate. L’esperto gruppo in forza al Parco Pineta ha riscosso ampi consensi da parte del Presidente Roberto Formigoni anche in occasione dei recenti interventi susseguiti all’emergenza sul fiume Lambro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.