Tagesmutter, dalla Germania una risposta ai bisogni delle famiglie
La lista civica Città Viva vuole incentivare la nascita del servizio educativo a domicilio per i bambini: un'esperienza nata in Germania, al centro dell'incontro di venerdì 5 marzo
La lista civica Città Viva porta a Samarate l’esperienza delle tagesmutter, le “mamme di giorno", una innovativa esperienza di cura dei più piccoli. L’esperienza, che la lista civica vorrebbe mutuare anche a Samarate, sarà illustrata in un incontro venerdì 5 marzo alle 21 in Sala Pozzi, in via Gelada.
La Tagesmutter è un servizio complementare al nido d’infanzia per bambini da 0 a 3 anni e da 3 a 11 anni, come integrazione nel periodo del doposcuola che può fornire risposte flessibili e differenziate alle esigenze dei genitori. Esso consente alle famiglie di “affidare in modo stabile e continuativo i propri figli a operatori educativi (Tagesmutter) appositamente formati professionalmente che forniscono educazione e cura a uno o più bambini di altri, solitamente presso il loro domicilio. In Italia l’esperienza è stata “importata” da Casa Bimbo, cooperativa sociale nata nel 1995 in Trentino da un gruppo di donne, convinte che il lavoro femminile costituisca una risorsa per i bisogni che le persone esprimono. La lista civica Samarate Città Viva vuole portare il servizio di Tagesmutter anche sul territorio samaratese: è infatti uno dei punti del programma elettorale della lista che sostiene Pietro Bosello come candidato sindaco.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.