Trentanovemila elettori al voto
I giovanissimi chiamati per la prima volta alle urne sono duecentonovanta. Nella settimana in corso e nei giorni di domenica e lunedì aperti con orari speciali gli uffici elettorale e anagrafe.
Trentanove mila elettori al voto a Gallarate il prossimo 28 e 29 marzo per scegliere il presidente della Regione e rinnovare il consiglio regionale: in città saranno infatti chiamati alle urne 18.606 elettori
e 20.456 elettrici. E mentre infuria il dibattito sul peso che avrà l’astensionismo, anche a Gallarate ci saranno i giovanissimi che per la prima volta saranno chiamati a partecipare alla vita democratica: si tratta di 132 maschi neodiciottenni e 158 coetanee di sesso femminile.
Elettori al debutto ed elettori già "rodati" dovranno avere gli stessi requisiti per essere ammessi al voto: per poter esercitare il diritto di voto presso gli uffici elettorali di sezione nelle cui liste si è iscritti, si dovrà esibire, oltre a un documento di riconoscimento, la tessera elettorale personale a carattere permanente, che ha sostituito il certificato elettorale. Chi avesse smarrito la propria tessera o non l’avesse ancora ricevuta potrà richiederla all’Ufficio Elettorale di Largo Camussi 5 che osserverà orari speciali, rimanendo aperti anche negli orari di voto: da martedì 23 marzo a sabato 27, dalle ore 9.00 alle ore 19.00; domenica 28 marzodalle ore 8.00 alle ore 22.00; lunedì 29 marzo dalle ore 7.00 alle ore 15.00.
e 20.456 elettrici. E mentre infuria il dibattito sul peso che avrà l’astensionismo, anche a Gallarate ci saranno i giovanissimi che per la prima volta saranno chiamati a partecipare alla vita democratica: si tratta di 132 maschi neodiciottenni e 158 coetanee di sesso femminile.Elettori al debutto ed elettori già "rodati" dovranno avere gli stessi requisiti per essere ammessi al voto: per poter esercitare il diritto di voto presso gli uffici elettorali di sezione nelle cui liste si è iscritti, si dovrà esibire, oltre a un documento di riconoscimento, la tessera elettorale personale a carattere permanente, che ha sostituito il certificato elettorale. Chi avesse smarrito la propria tessera o non l’avesse ancora ricevuta potrà richiederla all’Ufficio Elettorale di Largo Camussi 5 che osserverà orari speciali, rimanendo aperti anche negli orari di voto: da martedì 23 marzo a sabato 27, dalle ore 9.00 alle ore 19.00; domenica 28 marzodalle ore 8.00 alle ore 22.00; lunedì 29 marzo dalle ore 7.00 alle ore 15.00.
Domenica 28 e lunedì 29 marzo anche l’Ufficio Anagrafe rimarrà aperto con lo stesso orario delle votazioni per il rilascio delle carte d’identità. Coloro che fossero impossibilitati a recarsi autonomamente al seggio potranno usufruire del servizio di trasporto messo a disposizione dall’amministrazione comunale, contattando per tempo il seguente numero di telefono: 0331-754284.
Per favorire le persone fisicamente impedite che necessitano del certificato per l’accompagnamento in cabina, i medici del Distretto Sociosanitario rimarranno disponibili, senza appuntamento telefonico, presso le sedi di Gallarate e Somma Lombardo nelle seguenti giornate: venerdì 26 marzo dalle 8.30 alle ore 11.30; domenica 28 marzodalle 10.00 alle 12.00 (solo presso il distretto di Gallarate).
Il certificato viene rilasciato gratuitamente all’elettore interessato munito di documento di identità e documentazione medica che potrà consistere anche nel solo certificato di invalidità. Si ricorda che è necessario munirsi di tale certificato per l’accompagnamento prima di recarsi al seggio per il voto.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.