La Croce Rossa ricorda la tragedia di Borsano

Lo farà con una serata dedicata al ricordo ma anche al delicato rapporto tra l'integrità della scena del crimine e i soccorsi. Interverrà il primo dirigente della Polizia di Milano

serata per non dimenticare esplosione busto arsizioIl Comitato Locale della Croce Rossa di Busto Arsizio organizza un incontro formativo dal titolo “La Scena del Crimine: gestione dell’evento e soccorso in sicurezza”, a cura della dottoressa Giuseppina Menna, Primo Dirigente della Polizia Scientifica di Milano.

L’incontro si svolgerà lunedì 19 aprile alle 21 presso il Teatro Aurora della parrocchia di Borsano, in via San Pietro. Alla serata sono invitati a partecipare tutti i gruppi locali e i Comandi delle Forze dell’Ordine e di Soccorso che lo scorso 3 dicembre hanno contribuito alla gestione dell’emergenza in seguito all’esplosione della palazzina di via San Pietro a Borsano: Il Comando provinciale e di Busto Arsizio dei Vigili del Fuoco; i Comitati Locali di Cri, di Varese e Provincia; La Polizia di Stato, Questura di Varese e Commissariato di Busto Arsizio; il personale della Centrale Operativa di 118 Varese; i Comandi dei Carabinieri di Busto Arsizio e Valle Olona; i gruppi di Protezione Civile di Busto Arsizio, Solbiate Olona, Olgiate Olona e Fagnano Olona e i Comandi di Polizia Locale di Busto e Valle Olona.

Il crollo della palazzina, scoppiata alle 7 di mattina del 3 dicembre per una fuga di gas, causò la morte di due giovani: Stefania Zu (19 anni) e Andrea Rosignoli (30 anni). Lo scheletro della casa è ancora visibile lungo la vecchia strada, a pochi metri dal teatro della parrocchia. La location, scelta dal Comitato Locale di Croce Rossa per lo svolgimento della serata, assume quindi un importante significato: tutte le forze dell’ordine e i soccorritori saranno ancora una volta tutte insieme, in un luogo che li ha visti lavorare in sinergia, per ricordare una tragedia che ha sconvolto l’intera città.  La serata sarà inoltre un importante momento di confronto per i soccorritori, grazie all’esperienza della relatrice che illustrerà come comportarsi correttamente di fronte a uno scenario criminoso o delittuoso.

Sempre più spesso negli ultimi anni gli operatori del soccorso extraospedaliero si sono dovuti, infatti, confrontare con situazioni legate alla criminalità nei suoi vari aspetti o ad altri eventi che hanno avuto risvolti legali e giudiziari. Gli ultimi fatti in provincia di Varese e nel territorio ne sono la prova e hanno evidenziato la rilevante importanza del laboratorio di investigazione scientifica nei vari dibattimenti processuali. Ecco quindi che il soccorritore deve muoversi con varie finalità in questi scenari che spesso lo vedono arrivare per primo sulla scena dell’evento: la sicurezza personale, l’efficacia del percorso e la necessità di non alterare le prove, tutto quello che può essere rilevante ai fini dell’indagine.

Saranno presenti tutti i vertici delle varie Componenti dei Comitati locali di Croce Rossa di Varese e Provincia; il parroco di Borsano, don Mauro Magugliani; i sindaci e rappresentati della amministrazioni comunali di Busto Arsizio e della Valle Olona; il Dirigente del Commissariato di Busto Arsizio,dott. Giovanni Broggini e il dott.Guido Garzena medico responsabile della centrale operativa aat 118 Varese.


Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 14 Aprile 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.