“Rubens e i fiamminghi” in mostra a Villa Olmo
Sarà visitabile fino al 25 luglio l'esposizione dedicata all'artista. Tutte le informazioni on-line
È stata inaugurata il 26 marzo e fino al 25 luglio la mostra “Rubens e i fiamminghi” allestita a Villa Olmo. La nuova grande mostra, organizzata dall’assessorato alla Cultura, rappresentato da Sergio Gaddi, è la settima delle rassegne promosse da Palazzo Cernezzi e sarà dedicata al genio di Pieter Paul Rubens, maestro del barocco fiammingo e ad alcuni dei maggiori artisti della sua cerchia, tra cui il suo “discepolo di maggior talento” Anton Van Dyck, oltre che Jacob Jordaens, Gaspar de Crayer, Pieter Boel, Cornelis de Vos, Theodor Thulden.
Si tratta di una delle più importanti mostre dedicate in Italia a Rubens negli ultimi vent’anni, con 25 opere pittoriche del maestro, provenienti dalla Gemäldegalerie dell’Accademia di Belle Arti, dal Liechtenstein Museum e dal Kunsthistorisches Museum di Vienna, oltre a 40 opere di pittori del Seicento fiammingo. In mostra alcuni tra i più noti capolavori di Rubens come lo straordinario Borea rapisce Orizia (1615), l’imponente Satiro sognante (1610 – 12) e l’elegante Tre Grazie (1620-24).
Tutte le informazioni per visitarla e conoscere le opere esposte sono da ora disponibili on-line. Il sito della nuova grande mostra dedicata al genio di Rubens visitabile all’indirizzo www.grandimostrecomo.it
Il portale, completamente ridisegnato dal punto di vista dell’immagine e ricostruito attraverso una struttura CMS/CSS molto potente e flessibile, continua ad rappresentare uno strumento di comunicazione cruciale per la promozione delle Grandi Mostre di Villa Olmo. La nuova architettura garantisce inoltre l’opportunità di costituire e di gestire database dedicati agli "amici" di Villa Olmo, che attraverso la sottoscrizione dei moduli riceveranno le newsletter delle Grandi Mostre.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.