Sabato si elegge il sindaco dei ragazzi e delle ragazze

Il consiglio comunale dei giovanissimi, "formato" con il contributo delle scuole e di Unison, si riunisce sabato a Villa Oliva alle ore 10

Sabato 17 aprile alle ore 10.00, presso Villa Oliva a Cassano Magnago, si svolgerà l’elezione del Sindaco dei Ragazzi e delle Ragazze.
Saranno i 20 ragazzi consiglieri comunali eletti a Febbraio a scegliere il primo cittadino alla presenza del sindaco Aldo Morniroli e dei rappresentanti della giunta comunale.
Un‘esperienza unica per i ragazzi, sentirsi coinvolti nella costruzione e gestione dei servizi a loro dedicati, un‘opportunità per responsabilizzarli al rispetto di ciò che è stato creato.

Nel segno della sinergia il progetto CCRR (Consigli Comunali Ragazzi e Ragazze) voluto dall’Amministrazione Comunale, fortemente condiviso con i due Istituti Scolastici di Cassano Magnago ed affidato alle competenze del Consorzio Unison, specializzato nella gestione di progetti formativi ed educativi per ragazzi.
La collaborazione con gli insegnanti delle scuole ha permesso un lungo lavoro di preparazione dei ragazzi per la costituzione del CCRR; gli istituti hanno curato l’aspetto di educazione alla cittadinanza, coinvolgendo i ragazzi e le loro famiglie, facendo loro ripercorrere la storia di Cassano Magnago e dei suoi cambiamenti; inoltre, hanno approfondito con i ragazzi la conoscenza del funzionamento del Consiglio Comunale degli adulti.
Gli educatori di Unison hanno lavorato con i ragazzi nelle classi sul tema della “cittadinanza democratica”, della responsabilità, della partecipazione.

L’elezione segna la conclusione della prima fase del progetto:da questo momento inizia il percorso del CCRR, composto da un gruppo di ragazzi e ragazze che si impegneranno in un’esperienza di peer education, e che offrirà ai giovani cassanesi l’occasione e il contesto istituzionale per essere protagonisti nel proprio territorio.

Qualche informazione in più sui Consigli Comunali Ragazzi e Ragazze

I primi Consigli Comunali dei Ragazzi (CCR) nascono in Francia nel 1979, a seguito dell’intenzione del sindaco di un piccolo paese alsaziano, Schiltinheim, di creare un organismo nel quale i giovani potessero essere portavoce dei propri interessi e suggerimenti da portare alla realtà comunale.

I CCR in Italia sono sorti successivamente all’invito di UNICEF rivolto al sindaci di attivarsi a favore dei bambini, partendo dal modello politico già in uso tra gli adulti.
I CCR rivestono il ruolo fondamentale di educazione alla partecipazione dei ragazzi alla vita politica, rendendo i ragazzi dei cittadini a tutti gli effetti.
Per attivare un CCR è necessaria la sinergia di diverse figure professionali: il sindaco e l’amministrazione comunale, la scuola, che dovrà investire parte della sua didattica per spiegare ai ragazzi obiettivi e metodi per la creazione del Consiglio Comunale Ragazzi e gli educatori professionali che, nella funzione di faciliatatori si pongono come ponte tra le diverse parti in gioco: scuola, famiglia e comune.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 15 Aprile 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.