Tassa rifiuti aumenta del 15 per cento
Decisione della Giunta comunale a causa dell’aumento dei costi del servizio. Il sindaco: “Scelta impopolare ma necessaria”
La Tassa sui rifiuti aumenterà del 15 per cento. La decisione è stata presa dalla Giunta comunale considerando l’aumento del costo della gestione del servizio negli ultimi anni.
«Questa variazione – spiega il sindaco Lorenzo Guzzetti -, nonostante il 15% sia una gran cifra letta così, non inciderà molto sulle famiglie (una media tra i 10 e i 30 euro in più) quanto invece sarà più importante per le attività produttive di ogni genere».
Il primo cittadino spiega così sul proprio blog cosa ha spinto la Giunta a prendere questa decisione: «Prima che impazzi la solita polemica ho preferito con sincerità dirlo io a voi, perchè ritengo che parlare con franchezza ai cittadini sia una delle prime cose che un sindaco debba fare, oltre che un segno di grande maturità di un rapporto che penso di avere con i miei cittadini. In questi giorni verrà diffuso in tutte le famiglie un comunicato che spiegherà l’aumento, anche perchè davanti ai numeri impietosi sono sicuro che tutti comprenderanno».
«La nostra Amministrazione – prosegue – sta analizzando se c’è la possibilità di scorporare la TARSU in più di due rate e c’è anche allo studio l’introduzione del “quoziente famigliare” che in base al numero della famiglia comporterà sconti sulle tasse. La scelta non è stata facile, ma si è resa necessaria davanti a cifre che parlano da sole. In questi giorni ne sentiremo delle belle. Gli altri ne sanno sempre di più. Infatti si vedono i risultati dopo certe esperienze». «Io so che tutti noi politici insieme ai responsabili amministrativi abbiamo preso questa decisione con coraggio e serenità per il bene del nostro paese. Amministrare un Comune significa non essere semplicemente “il buon padre di famiglia”: quella è poesia. La realtà è che i Comuni sono aziende che devono comunque cercare di stare in piedi per poter continuare a erogare servizi ai cittadini in un momento in cui il “patto di stabilità” sta stritolando i comuni. Altrimenti, come fanno molti comuni, si chiudono i servizi… La nostra certezza è che i cittadini di Uboldo hanno sempre apprezzato questa sincerità e questa franchezza».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.