Adolescenza, parliamone: tra psicanalisi e problematiche sociali

Venerdì e sabato una "due giorni" di convegno ai Molini Marzoli sulle tematiche dell'età più delicata: promotore il Rotary. Ospite di punta lo psichiatra e psicanalista francese Philippe Lacadée

Il Rotary Club Busto Gallarate Legnano “Ticino” organizza per Venerdì 28 e Sabato 29 Maggio 2010 il convegno dal titolo "IL RISVEGLIO E L’ESILIO -Gli insegnamenti della psicoanalisi nella
più delicata delle transizioni: l’adolescenza". L’appuntamento avrà luogo presso l’Aula Magna Molini Marzoli Massari (Viale Cadorna, 12).

"Quando una società è in crisi, i modi d’essere degli adolescenti appaiono spesso una guida per una rivoluzione di questa società. L’adolescente può diventare il luogo di riferimento di una questione storica: quella dell’incontro effettivo tra il passato ed il futuro, tra eredità e divenire.
Hannah Arendt l’aveva già sottolineato: ad ogni generazione, il modo in cui la società tiene conto dell’elemento di novità si rivela nell’accoglienza che riserva all’adolescenza.
La clinica psicoanalitica degli adolescenti dimostra che il movimento inerente al fenomeno  dell’adolescenza non è solo sessuale e pulsionale, interroga anche, a partire dal rapporto con la lingua comune, il modo in cui ciascuno deve trovare il suo posto in un discorso che gli permetta di fare legame sociale. In che modo l’adolescente come soggetto può tradurre l’eccesso di sensualità, che fa irruzione nel suo corpo e che può scatenare questa bizzarra sofferenza evocata da Rimbaud? Come affrontare lo smarrimento che prova di trovarsi esiliato dal suo territorio di bambino? Quale prezzo dovrà pagare l’adolescente per superare questo passaggio rischioso? Di quale margine di manovra dispone? Rischierà durante tutta la sua vita, la vera vita, o saprà accettare il sacrifi cio di una parte del godimento in gioco?"
Philippe Lacadée, L’éveil e l’exil, ed. Cècile Defaut, 2007

Programma

Venerdi 28 maggio
Ore 14.00 – Saluto delle Autorità
Gigi Farioli, Sindaco di Busto Arsizio
Mario Crespi, Assessore Servizi Sociali e Politiche per la casa Busto Arsizio
Dott. Pietro Zoia, Direttore Generale Azienda Ospedaliera Busto Arsizio
Dott. Elio Armiraglio-Presidente Rotary Club Busto Gallarate Legnano “Ticino”
Prof. Marino Magri-Governatore Distretto 2040 Rotary International
Ore 14,30 – La più delicata delle transizioni: l’adolescenza
Prof. Philippe Lacadée: Lezione magistrale
Psichiatra e psicoanalista a Bordeaux, Docente Istituto Freudiano per la Clinica, la Terapia e la Scienza
Presentazione di un caso clinico
Dott.ssa Laura Storti, psicoterapeuta e psicoanalista
Docente Istituto Freudiano per la Clinica, la Terapia e la Scienza
Dott.ssa Silvia Armiraglio, psicologa, psicoterapeuta
Commento dei casi clinici presentati
Prof. Philippe Lacadée
Coordina il Dott. Flavio Giranzani, Pediatra, Associazione Cooperativa Artelier, Past President Rotary Bu-Ga-Le “Ticino”
Ore 17,00 – Per una cultura della prevenzione
Dott. Giorgio Cerati
Psichiatra, direttore Dipartimento di Salute mentale Azienda Ospedaliera di Legnano (Mi.)
Dott. Giovanni Pitillo
Neuropsichiatria infantile Azienda Ospedaliera di Varese
Dott.ssa Franca Molteni
Primario Psichiatria Azienda Ospedaliera Busto Arsizio
Dott.ssa Maria Grazia Brumana
Neuropsichiatria Infantile Azienda Ospedaliera Busto Arsizio
Dott.ssa Simonetta Cherubino
Primario Pediatria ff Azienda Ospedaliera Busto Arsizio
Coordina il Prof. Umberto Balotin, Direttore Dipartimento di Clinica Neurologica e Psichiatrica Età evolutiva, Università degli Studi di Pavia

Sabato 29 maggio
Ore 9,15 – Saluto delle Autorità
Mario Crespi
Assessore Servizi Sociali e Politiche per la casa Busto Arsizio
Ore 9,30 – Il Fermi, un Liceo di singolarità
Prof. Giuseppe D’Arrigo
Preside Liceo Scientifico E. Fermi di Milano
Dott.ssa Donata Roma, psicoterapeuta e psicoanalista
Dott. Alberto Visini, psicoterapeuta e psicoanalista
Coordina la Prof.ssa Marisa Valagussa
Dirigente Ministero Pubblica Istruzione, Milano
Ore 11,00 – Coffee break
Ore 11,30 – Le famiglie che accolgono: esperienze a confronto
Dott.ssa Laura Lambiase
Psicologa, Psicoterapeuta, Coordinatrice Servizio Affidi “Una famiglia per crescere”, Busto Arsizio
Cosa significa accogliere ragazzi difficili
Famiglia Ardito di Vigevano (Pv.)
Famiglia Palazzo di Castellanza (Va.)
Coordinano: Dott. Flavio Giranzani, pediatra
Dott. Giuseppe Pozzi, psicoterapeuta, psicoanalista,
Professore a contratto Università degli Studi di Milano
Ore 12,30 – Dibattito
Ore 13,00 – Chiusura dei lavori
Dott. Elio Armiraglio, Presidente Rotary Bu-Ga-Le “Ticino”

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 25 Maggio 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.