Binelli polemico coi colleghi assessori: “Immobilismo”
Cronistoria dal progetto della linea G che istituisce una fermata davanti all'ospedale
Pubblichiamo una nota dell’assessore Fabio Binelli, seguita da una cronistoria dal progetto della linea G che istituisce una fermata davanti all’ospedale. La sostanza della nota è che l’assessore accusa ai colleghi Giordano e D’Aula di aver avuto tutto il tempo per esaminare il progetto e che chiedere ancora nuove valutazione è in realtà solo "un elogio dell’immobilismo".
La nota:
Pur non volendo rinfocolare la polemica che giustamente il sindaco ha
riportato nell’alveo corretto, vi invio in allegato la cronistoria
della modalità con è stato affrontato il tema di istituire un servizio
di autobus a servizio dell’Ospedale di Circolo: credo non ci sia
bisogno di commenti…
Ritengo indecoroso che, a quasi tre anni dall’avvio della procedura,
un assessore dichiari alla stampa che "non si possono fare le cose su
due piedi": è l’elogio dell’immobilismo!!
L’assessorato al TPL aveva già predisposto tutto quanto necessario più
di due anni fa e ha anche provveduto a reperire le risorse per
l’effettuazione delle opere, ma la nostra efficienza si è scontrata
con i tentennamenti altrui.
Si tenga conto che l’approvazione del percorso è solo il primo passo
per attivare il servizio: si devono poi fare le opere stradali e
trattare con CTPI le modalità del servizio…
Cordiali saluti
Fabio Binelli
Assessore al Trasporto Pubblico Locale
LA CRONISTORIA DEL PROGETTO:
30 agosto 2007 (protocollata 12 settembre 2007)
Il direttore generale dell’Azienda Ospedaliera Carlo Pampari richiede l’attivazione di una fermata del TPL davanti all’ingresso dell’Ospedale che “eviterebbe ai visitatori e agli utenti dell’Ospedale di dover effettuare un tragitto di circa dieci minuti a piedi per raggiungere il nuovo monoblocco ospedaliero”.
La lettera faceva seguito ad un incontro sulle tematiche di accessibilità alla struttura sanitaria in cui Ospedale e Comune avevano concordato la necessità di attivare un servizio pubblico di linea.
18 settembre 2007
L’Assessorato al Trasporto Pubblico Locale (TPL) richiede informazioni sugli orari di apertura dell’ospedale ricevendone risposta il 10 ottobre 2007 (protocollata 19 ottobre, pervenuta all’ufficio 29 ottobre 2007)
13 novembre 2007
Dopo aver verificato l’impossibilità tecnica di deviare le linee E e C verso la via Guicciardini, l’Assessorato al TPL invia un rapporto alla Giunta in cui si propone di servire l’Ospedale di Circolo attraverso una modifica della linea G (attualmente linea di servizio al Cimitero di Giubiano) secondo il seguente percorso circolare
piazzale Trieste – via Maspero – via Galmarini – via Cadore – via San Michele del Carso – Piazzale Avis – via Guicciardini – viale Borri – via Bixio – via san Giusto – piazza Biroldi – via Leonardo da Vinci – via Maspero – piazzale Trieste
Nel rapporto viene vengono evidenziate tre problematiche
– necessità di collaudo del percorso (tutti i nuovi percorsi del TPL devono rispettare le norme di sicurezza del Codice della Strada)
– necessità di modificare il programma di esercizio in accordo con l’appaltatore Consorzio Trasporti Pubblici Insubria (CTPI) con possibili oneri economici
– possibilità di dover modificare il Piano Triennale dei Servizi TPL (documento che definisce il sistema dei servizi di trasporto urbano cittadino)
20 novembre 2007 (protocollata 26 novembre 2007)
Regione Lombardia comunica che non è necessario modificare il PTS.
9 gennaio 2008
Dopo essere stato fermo alla Ragioneria del Comune dal 19 novembre 2007, la proposta viene messa all’ordine del giorno della Giunta, che approva l’impostazione di una linea circolare con il percorso indicato, esteso su proposta dell’Assessore Binelli, fino a piazza Montegrappa per consentire l’interscambio con tutte le linee urbane del TPL. Votano a favore sia l’allora Assessore alla Viabilità Agrifoglio, sia l’Assessore al Commercio Giordano.
14 febbraio 2008
Convocazione del Comitato di Garanzia previsto dal Contratto di appalto del TPL in cui Comune e CTPI concordano di costituire un gruppo di lavoro sulla modifica della linea G.
27 febbraio 2008 e 21 marzo 2008
Riunioni del gruppo di lavoro tra Comune e CTPI per definire i percorsi e programma di esercizio della nuova linea G.
18 marzo 2008
CTPI invia una lettera con la propria proposta e le proprie richieste sull’attivazione della nuova linea G
12 e 20 marzo 2008
Vengono effettuati sopralluoghi per il collaudo con autobus del percorso linea con evidenziazione problematiche. Il relativo verbale veniva steso il 22 aprile 2008. Vengono evidenziate una serie di opere stradali e alcune scelte viabilistiche necessarie per mettere in sicurezza il percorso.
9 aprile 2008
Vengono richieste nuove informazioni all’Ospedale di Circolo sul flusso dei visitatori e dei pazienti ai diversi settori ospedalieri; l’Ospedale risponde il 5 maggio 2008 (protocollata 13 maggio, pervenuta all’Ufficio 20 maggio 2008)
26 maggio 2008
Ad esito delle problematiche emerse in sede di collaudo, viene convocata una riunione cui presenziano l’Assessore Binelli, il presidente della circoscrizione n. 6 Lazzarini, il dirigente e i tecnici dell’Assessorato al TPL, tecnici dell’Assessorato ai Lavori Pubblici, tecnici e funzionari dell’Ospedale di Circolo, tecnici e funzionari del CTPI. La Polizia Locale, benché invitata, non partecipa alla riunione.
28 maggio 2008
Viene effettuato un nuovo sopralluogo sul percorso per definire i lavori da effettuare sulla sede stradale in forma concordata. Al sopralluogo sono presenti il presidente della circoscrizione n. 6 Lazzarini, il dirigente e i tecnici dell’Assessorato al TPL, tecnici dell’Assessorato ai Lavori Pubblici, un commissario della Polizia Locale e tecnici e funzionari dell’Ospedale di Circolo
24 giugno 2008
Tutta la documentazione riferita alle riunioni, ai collaudi e ai sopralluoghi viene inviata a tutti i soggetti interessati, tra cui il nuovo Assessore alla Viabilità Fabio D’Aula.
25 giugno 2008
L’Assessorato al TPL richiede la partecipazione ad un nuovo collaudo per 8-9-10 luglio 2008, ma la Polizia locale dichiara l’impossibilità di partecipare al collaudo.
29 ottobre 2008
L’Assessorato al TPL richiede ai Lavori Pubblici – Attività Strade, la quantificazione dei costi di adeguamento stradale connessi agli interventi previsto; il 14 novembre 2008 l’Attività Strade quantifica in € 189.000,00 il costo delle opere previste.
17 dicembre 2008 (pervenuto il 23 dicembre 2008)
Sei mesi dopo l’invio della documentazione, la Polizia Locale comunica il parere sugli interventi previsti (parere trasmesso anche all’Assessore D’Aula).
In particolare si esprime parere favorevole al senso unico di via Maspero e di via Galmarini; parere contrario al senso unico in piazzale AVIS “in quanto verrebbe penalizzata la possibilità di usufruire dell’autosilo utilizzando un percorso breve e diretto” (sic! – è più importante che gli automobilisti raggiungano in fretta i parcheggi che non un servizio di TPL….), mentre si chiede di valutare attentamente la costituzione di un senso unico in via San Michele del Carso. Vengono altresì formulate alcune proposte alternative.
4 febbraio 2009
La circoscrizione n. 6 esprime parere contrario al senso unico di via Maspero e di via Galmarini e chiede una modifica del percorso della linea che comporta una inversione a U del bus davanti all’Ospedale ed il mantenimento del doppio senso di marcia in via San Michele del Carso e piazzale AVIS.
7 aprile 2009
Alla luce delle (tra l’altro contraddittorie) espressioni di Polizia Locale e circoscrizione n. 6, l’Assessorato al TPL ripropone una relazione per la Giunta per dirimere la questione, sottolineando che:”
a. il percorso indicato dal CC N° 6 nel Verbale N° 4 del 2009 non risulta essere attuabile, in quanto non si comprende il punto in cui l’autobus di linea potrebbe effettuare l’inversione di marcia;
b. è fondamentale utilizzare un autobus da 11 metri di lunghezza, poiché la nuova linea G dovrà collegare anche il centro cittadino. Inoltre adottando il percorso: P.le Trieste, via Maspero, via Galmarini, via Cadore, via San Michele del Carso, la nuova strada ricavata nel p.le Avis, via Guicciardini (ove verrà effettuato un capolinea), viale Borri, via Bixio, via S. Giunto, p.za Biroldi, via Leonardo da Vinci, via Maspero, via Morosini, via Vittorio Veneto, corso Moro, p.za Montegrappa, corso Moro, via Vittorio Veneto, via Orrigoni, viale Milano, p.le Trieste, ove verrà effettuato il Capolinea, si collega il nuovo monoblocco con l’ingresso dell’Ospedale di Circolo di Varese, con quello del Ponte, con le stazioni ferroviarie, col centro città e con il Cimitero di Giubiano;
c. le motivazioni indicate dal Comando di PL in merito all’attivazione o meno di alcuni sensi unici è dettato da ragioni che riguardano solamente la fluidità del traffico nel comparto di Giubiano, ma non sono supportate da nessuna analisi di traffico;
d. la messa in sicurezza di un percorso è fondamentale, ovvero nel caso in cui si voglia attivare una linea di TPL è prioritario garantire la sicurezza e secondariamente garantire la scorrevolezza del traffico cittadino;
e. il modulo minimo di corsia nelle strade in cui viene attivato un nuovo servizio di TPL è di 3,50 metri; pertanto il citato modulo può essere ottenuto solo attivando i sensi unici indicati nel punto 2° del verbale di collaudo”
15 aprile 2009
La Giunta approva unanimemente il rapporto dell’Assessorato al TPL, presenti gli Assessori D’Aula e Giordano. Alla relazione erano allegati tutti i verbali di riunioni, collaudi e sopralluoghi effettuati.
7 luglio 2009
Riunione per la definizione puntuale degli interventi stradali e viabilistici e per il reperimento delle risorse: sono presenti l’Assessore Binelli, il presidente della circoscrizione Lazzarini, nonché tecnici degli assessorati al TPL, ai Lavori Pubblici e alla Polizia Locale. Vengono messi a punto gli elementi definitivi, confermando la necessità di istituire i sensi unici di via Galmarini e via San Michele del Carso; il mantenimento del doppio senso di circolazione in piazzale AVIS sarebbe ottenibile con opere stradali di gran lunga superiori agli stanziamenti previsti, si rimanda alla Giunta una valutazione sulla sistemazione di via Maspero.
8 luglio 2009
Viene effettuato un sopralluogo alla presenza dei medesimi tecnici e del presidente Lazzarini che dimostra l’impossibilità di effettuare un’inversione ad U con autobus davanti all’ingresso dell’Ospedale.
15 ottobre 2009
L’Assessorato al TPL trasmette alla Giunta un nuovo rapporto con il quale vengono illustrate le soluzioni concordate con Polizia Locale e Circoscrizione n. 6 nel mese di luglio, articolando quattro quesiti cui dare risposta per la definizione dei punti critici.
27 ottobre 2009
Preso atto della comunicazione, la Giunta dispone la verifica di ulteriori soluzioni. Riportare l’argomento tra 15 gg. (assente l’Assessore D’Aula, ma tutta la documentazione di Giunta viene inviata a tutti gli assessori)
9 novembre 2009
Viene disposto un nuovo sopralluogo per verificare l’ipotesi di un nuovo percorso (P.le Trieste, via Maspero, via Salvore, via Bixio, viale Borri, via Guicciardini, via Carnia, via San Michele del Carso, la nuova strada ricavata nel p.le Avis, via Guicciardini (ove verrà effettuato un capolinea), viale Borri, via Bixio, via S. Giusto, p.za Biroldi, via Leonardo da Vinci, via Maspero, via Morosini, via Vittorio Veneto, corso Moro, p.za Montegrappa, corso Moro, via Vittorio Veneto, via Orrigoni, viale Milano, p.le Trieste, ove verrà effettuato il Capolinea).
L’esito del sopralluogo, cui sono presenti l’Assessore Binelli, l’Assessore D’Aula, il presidente della circoscrizione Lazzarini, il Comandante della Polizia Locale De Gaudenz, nonché tecnici degli assessorati al TPL, ai Lavori Pubblici e alla Polizia Locale, evidenzia che anche nel caso di percorso alternativo si devono istituire tre sensi unici (oltre a quello di via Maspero).
1. in via Guicciardini: da p.le AVIS fino a via Carnia;
2. in via San Michele del Carso: da via Carnia fino a p.le AVIS. Infatti nel compiere la svolta a sinistra da via Carnia a via San Michele del Carso, l’autobus invade la corsia di marcia opposta, quindi, onde evitare l’installazione di un semaforo fra la via Carnia e la via San Michele del Carso con conseguente arretramento della barra di arresto posta sulla via San Michele del Carso, è necessario porre a senso unico tutto il tratto di via San Michele del Carso interessato dal transito dell’autobus;
3. la nuova strada ricavata in p.le AVIS da via San Michele del Carso a via Guicciardini.
Il 20 novembre 2009 il verbale del sopralluogo viene trasmesso a tutti i soggetti interessati, tra cui l’Assessore D’Aula.
22 febbraio 2010
Un nuovo rapporto viene trasmesso in Giunta per prendere atto degli esiti del sopralluogo di novembre 2009 (si tenga conto che in dicembre l’Area era priva di dirigente e tra la fine di dicembre e gennaio 2010 l’unico dipendente che costituisce l’ufficio del TPL ha avuto seri problemi di salute) e confrontare le due soluzioni ipotizzati. L’Assessorato al TPL suggeriva di optare per la soluzione originaria in quanto questa, a parità di sensi unici da istituire “permette di collegare il centro città con la stazione di Trenitalia, con il Cimitero di Giubiano, con l’Ospedale del Ponte e con l’Ospedale di Circolo (sia l’ingresso di via Guicciardini che quello di viale Borri) in modo molto rapido, mentre la nuova soluzione aumenterebbe i tempi di percorrenza e le percorrenze chilometriche, quindi il servizio diviene meno appetibile per l’utenza e presenta maggiori costi per l’Amministrazione Comunale”.
Inspiegabilmente, il provvedimento, che non comporta oneri economici, rimane fermo alla Ragioneria del Comune per oltre due mesi e mezzo.
4 maggio 2010
La Giunta discute la nuova relazione. Gli assessori D’Aula e Giordano, sulla base di considerazioni del tutto prive di fondamenti tecnici, propongono nuove correzioni al percorso (che richiederebbero nuovi sopralluoghi e valutazioni); l’assessore Giordano si spinge a mettere in dubbio la validità dell’intero progetto. L’Assessore Binelli lascia la sala.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.