Da Busto a Luino, i cinquecento volti del commercio equo
Diciassette punti e centinaia di volontari per il fair trade in provincia di Varese: per diffondere l'esperienza nasce la rete delle botteghe
L’8 maggio si celebra la Giornata Mondiale del Commercio Equo e Solidale, promossa dalla World Fair Trade Organization. Ed è proprio in questa occasione che il territorio provinciale di Varese vede
la nascita della “Rete delle botteghe varesine del commercio equo e solidale”. Si tratta di botteghe che nel tempo, attraverso percorsi diversi, si sono attivate per diffondere e far conoscere la pratica del commercio equo e solidale: dalla loro pluriennale esperienza e dalla volontà di continuare in modo più strutturato il lavoro intrapreso è emerso il desiderio di riunirsi in una rete.

La rete è oggi costituita da diciassette botteghe diffuse su quasi tutto il territorio provinciale. Da Saronno nella pianura a Germignaga sulle rive del lago, dalle città di Busto, Gallarate e Varese ai paesini della Valdarno, a Ponte Tresa alle porte del Canton Ticino. A sostenere le esperienze sono quasi esclusivamente volontari: complessivamente sono circa 450 le persone che presta
no la loro opera quotidianamente e con dedizione. Inoltre, proprio perché lo scopo delle botteghe è quello di diffondere la pratica e i valori del commercio equo, le botteghe stesse organizzano costantemente e da diverso tempo ormai attività culturali e formative, dalle iniziative educative rivolte alle scuole alle campagne di sensibilizzazione ed informazione tramite mostre, eventi culturali, bancarelle e laboratori.

Il commercio equo e solidale ha visto negli ultimi anni un continuo e crescente riscontro, sinonimo di un’attenzione e di una sensibilità sempre maggiore relativamente alle questioni sociali e ambientali. Si tratta di una tipologia di commercio alternativo a quello tradizionale, che nasce per combattere lo sfruttamento e la povertà nei paesi in via di sviluppo attraverso un rapporto diretto con gli imprenditori locali basato su giusti guadagni e condizioni di lavoro dignitose, favorendo uno sviluppo in equilibrio con l’ambiente.
La Rete delle Botteghe Varesine è formata da:
– Equotesca sas, via Matteotti 15, Besnate 0331/274703
– Migrando, A. Pozzi 3, Busto Arsizio 0331/622700
– Amici dell’Africa, via della Prava 3, Cardano al Campo, 0331/263106
– Bottega del Sole Equosolidale, via Matteotti 41, Cassano Magnago, 0331/280866,
– Equomondo, via San Giulio 206, Cassano Magnago, 349/4688964
– Bottega del CeS associazione Sir Jhon, via Roma 17, Castiglione Olona, 328/432906,
– L’angolo del Mondo, via Ronchetti 325, Cavaria
– Bottega Equosolidale di Ex Aequo, via Ambrosoli 7, Gallarate, 0331/798799
– Bottega del Mondo G.I.M., via Gerli Arioli 7, Gavirate, 0332/839031
– Bottega del Mondo G.I.M., via Mameli 5, Germignaga, 338/8270761
– Bottega del Mondo G.I.M., via Confalonieri 17, Luino, 0332/530412
– Bottega del Mondo “Agorà” G.I.M., piazza Sangiorgio 1, Ponte Tresa, 348/9192647
– La Bottequa, via Roma 15, Samarate, 0331/720230
– Il Sandalo equosolidale, Corso Italia 58, Saronno, 02/96280295
– Bottega La Tenda, via Agnelli 3, Solbiate Arno, 338/1341409
– Bottega Macondo, piazza Braschi 3, Tradate, 0331/811550
– Bottega Altromercato “l’Ago della Bilancia”, via Garibaldi 27, Varese, 0332/288383
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.