“Il latte tedesco ci ha messo in ginocchio”
I tre produttori varesini che rischiavano di chiudere le stalle perché nessuno voleva più il loro latte fresco, sono le vittime di un mercato che ha fatto dell’instabilità la sua condizione di normalità.

La ricetta per competere della Santangiolina Latte è quella di diversificare sui prodotti: se diminuisce il consumo di latte fresco, occorre sviluppare il settore della lavorazione e quindi del solido, cioè i formaggi. Inoltre, con una filosofia di stampo “socialista” tratta tutti i produttori, grandi o piccoli che siano, allo stesso modo. «Noi siamo presenti in tutta la filiera lattiero casearia – continua Baietta -. Il nostro obiettivo è proteggere il prodotto dei nostri 300 soci, anche grazie agli investimenti nell’industria della trasformazione. Il 30 per cento del volume di latte controllato è conferito ad altri gruppi di cui Santangiolina detiene quote sociali. Una quota del 10 per cento viene trasformata, ad esempio, in Grana Padano in un caseificio del mantovano».
I distributori di latte appena munto sparsi sul territorio, circa una sessantina, per Baietta sono un pericoloso ritorno al passato. Se da una parte hanno aiutato i produttori locali ad affrontare la crisi, dall’altro non garantiscono standard qualitativi e d’igiene che un tempo giustificarono la nascita delle centrali del latte. «Non è quella la via – dice il presidente della Santangiolina -. Se devo bollire il latte per essere sicuro di berlo senza problemi, ne perdo anche alcune qualità. Lo standard che garantiscono le aziende, sotto controllo veterinario, oggi è già altissimo».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.