La Fiom raccoglie firme contro gli accordi separati
I metalmeccanici della Cgil vogliono una legge per la democrazia sui luoghi di lavoro. Si comincia dalla Whirlpool
Parte dalla Whirlpool la raccolta firme dei metalmeccanici della Fiom Cgil per ottenere una legge per la democrazia sui luoghi di lavoro. «Gli accordi separati – spiegano i dirigenti sindacali – esistono perché alle lavoratrici e ai lavoratori viene negato il diritto democratico di poter decidere e validare con il loro voto le intese che determinano le condizioni di lavoro e di vita. Gli accordi separati servono solo alle imprese per imporre condizioni a loro più favorevoli senza tener conto della reale rappresentatività e rappresentanza delle organizzazioni sindacali che firmano e aderiscono alle intese separate».Secondo i rappresentanti della Fiom, questa pratica, imposta dal governo e da Confindustria con l’accordo separato sul modello contrattuale non firmato dalla cgil «va fermata perché danneggia i diritti e le condizioni salariali e di lavoro delle lavoratrici e dei lavoratori. Per queste ragioni la Fiom Cgil ha predisposto una proposta di legge d’iniziativa popolare da far discutere al parlamento per sancire il diritto democratico delle lavoratrici e dei lavoratori a decidere sul loro contratto sempre, anche quando si è in presenza di diverse posizioni tra le organizzazioni sindacali».
La proposta di legge è fondata su 3 princìpi: 1) diritto delle lavoratrici e dei lavoratori in ogni impresa ad eleggere con un sistema proporzionale puro una propria Rsu (rappresentanza sindacale unitaria) con diritto alla contrattazione collettiva nei luoghi di lavoro; 2) definire un sistema di certificazione della reale rappresentanza delle organizzazioni sindacali in base agli iscritti e ai voti ricevuti nelle elezioni delle Rsu; 3) Stabilire che gli accordi collettivi a ogni livello, aziendale, nazionale, interconfederale, sono validi solo se approvati tramite referendum dalla maggioranza delle lavoratrici e dei lavoratori interessati.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.