Lodi corre in soccorso del latte varesino
Tre piccole aziende agricole di Busto Arsizio erano destinate alla chiusura perché i loro 11 quintali di latte non venivano più ritirati dalla cooperativa Latte Varese. Da oggi lo ritirerà la Santangiolina, una cooperativa di produttori nata nel lodigiano e leader del settore. Fondamentale la mediazione dell'assessore Bruno Specchiarelli

Il calvario per le tre aziende agricole è iniziato ad aprile, quando si sono viste recapitare una raccomandata dalla Cooperativa agricola Latte Varese in cui gli veniva comunicato che non sarebbero più passati a ritirare la loro produzione. E così da un giorno all’altro Rosolindo Molteni, Adriano Scotton e Antonio Rimoldi si sono ritrovati con un’unica prospettiva: mandare in pensione le loro vacche e chiudere le stalle. La cooperativa Latte Varese, infatti, per loro era l’ultima spiaggia, dopo l’abbandono precedente della cooperativa La Lombarda.
L’assessore provinciale Specchiarelli che era già intervenuto con il Comune di Busto Arsizio per sostenere economicamente lo sforzo della Cooperativa varesina con un contributo di circa 18 mila euro, si è visto rifiutare un’ulteriore proroga. L’assessore non si è arreso ed è andato a cercare altri soggetti in grado di assorbire quella produzione, piccola ma di grande valore simbolico per un territorio in cui l’agricoltura è una nicchia. Alla fine ha trovato la Santangiolina, una vera e propria holding del settore che raccoglie ogni hanno 250 milioni di litri di latte provenienti da 300 allevamenti lombardi.
C’è un particolare non indifferente in questa vicenda: il presidente e il direttore vendite della Cooperativa agricola Latte Varese, di cui la provincia di Varese detiene una quota di partecipazione, sono espressione della Lega Nord, lo stesso partito dell’assessore che, pur non volendo entrare in polemica, non rinuncia a un commento sul comportamento della partecipata. «È vero, i vertici sono della Lega – dice Specchiarelli – ma l’atteggiamento che ha lasciato in me una certa amarezza è stata la mancanza di solidarietà degli altri allevatori varesini che siedono nel consiglio di amministrazione della cooperativa».
«Mi ha commosso l’atteggiamento dell’assessore – commenta Antonio Baietta, presidente della cooperativa agricola Santangiolina – perché ha dimostrato di essere un politico di qualità. Il suo atteggiamento solidale nei confronti di queste tre piccole aziende di Varese ha un grande valore ».
Baietta, che ha una notevole esperienza nel mondo del latte, alla domanda come mai una cooperativa come quella varesina non era in grado di accogliere quella piccola produzione, risponde in modo tranciante: «Ho accettato questa piccola quota di produzione, perché per me il latte è ricchezza. Probabilmente mancano le capacità imprenditoriali e se la cooperativa agricola Latte Varese non farà una politica diversa, non andrà molto lontano. I dati ci dicono che la fedeltà al marchio sta diminuendo»
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.