Riparte il fondo anticrisi, il Comune stanzia 200mila euro
Via libera alla variazione di bilancio che contiene anche il rifinanziamento dell'intervento a sostegno delle famiglie in difficoltà.
Riparte il fondo anticrisi del Comune di Gallarate, rifinanziato con 200mila euro. La somma è stata stanziata nell’ambito della variazione di bilancio approvata lunedì dalla giunta comunale. «Si tratta –
commenta il sindaco, Nicola Mucci – di interventi di natura sostanzialmente tecnica. Con una eccezione di un certo rilievo: il fondo destinato a coloro che sono stati investiti con maggiore durezza dalla crisi economica, la cui riproposizione ha lo scopo di dare continuità a quanto fatto nel 2009». Il fondo riproporrà in parte il meccanismo sperimentato lo scorso anno (quando furono stanziati 250 mila euro), con un intervento di sostegno diretto alle famiglie in difficoltà economica, in particolare per quelle persone che hanno perso il lavoro a causa della crisi. Non sarà invece riproposto il finanziamento per il sostegno alle persone in difficoltà alle prese con le rate del mutuo, che l’anno scorso vide un ridotto numero di domande. «Sarà ricompreso nel più generale intervento a sostegno delle famiglie» spiega Mucci. «L’intenzione di intervenire – continua il primo cittadino – era già stato anticipato durante la discussione sul bilancio, anche alla luce delle crescente difficoltà da parte delle famiglie segnalata dai servizi sociali e dall’analisi dell’Anagrafe del Bisogno»

Fondo anticrisi a parte, il documento di bilancio approvato in giunta presenta alcuni spostamenti di bilancio da un capitolo all’altro: maggiori entrate per 2.249.000 euro, minori entrate per 1.590.000 euro, maggiori uscite per 2.412.000 euro e minori uscite per 1.753.000 euro. Delle maggiori entrate, 1.788.000 euro è la cifra che costituisce l’avanzo di amministrazione applicato. Tale fondo verrà suddiviso in diversi ambiti. Nel dettaglio: oltre ai 200mila euro per il fondo anticrisi, 680mila sono destinati alla manutenzione di stabili e impianti comunali, 475mila copriranno i maggiori oneri per la costruzione del nuovo Ipc Falcone (che è stato finanziato per due terzi dal Comune), 400mila serviranno alla manutenzione di strade e marciapiedi, circa 33mila andranno ad attività integrative nelle scuole.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.