Appuntamento all’Insubria con l’Ensemble Poseidon
L'appuntamento è per venerdì 18 alle 18 all’Aula Magna in via Ravasi 2. L'evento è parte della Stagione Concertistica di Ateneo
L’Università degli Studi dell’Insubria ha in programma un nuovo concerto di musica classica prima della pausa estiva. La Stagione Concertistica di Ateneo continua, infatti, venerdì 18 giugno, alle ore 18, nella usuale location dell’Aula Magna in via Ravasi 2, a Varese, con ingresso gratuito e aperto a tutti.
L’Ensemble Poseidon, insieme con i solisti Francesca Lombardi Mazzulli (soprano), Francesco Postorivo (violino) e Gian Piero Fortini (oboe), salirà sul palcoscenico dell’Aula Magna per allietare il pubblico in sala con musiche di Giuseppe Tartini, Tomaso Giovanni Albinoni e Alessandro Marcello, Johann Sebastian Bach, Nicola Antonio Porpora e Georg Friedrich Haendel.
L’Orchestra Poseidon nasce nel 2002 per volontà del direttore artistico Roberto Bacchini e del violinista Francesco Postorivo con l’intento di creare un’orchestra stabile capace di portare la musica all’interno del territorio paesaggistico e artistico del Varesotto, rendendo vivi i luoghi che animano la nostra storia.
L’Orchestra ha, infatti, realizzato tre Stagioni Musicali, intitolate “Il Soffio dell’Arco”, le quali hanno visto la partecipazione di artisti di primo livello. E’ stata ospite dell’VIII e IX edizione della Stagione Musicale Festival del Ticino e ha rappresentato la città di Varese durante la LVII edizione della Settimana Nazionale Liturgica, tenutasi a Varese nell’agosto 2006. Dal 2008 collabora stabilmente con Aspem Reti di Varese per la diffusione della cultura in città con importanti concerti presso il Teatro Apollonio, ottenendo unanimi consensi.
I tre solisti accompagnati dall’ensemble vantano prestigiosi curricula e sono apprezzati a livello internazionale. Francesca Lombardi, agli inizi della sua esperienza, fu scelta come studente da Luciano Pavarotti. Numerosi e rilevanti sono stati i suoi impegni artistici negli ultimi anni: uno dei più importanti lo ha svolto nel ruolo di protagonista nella Rosinda di Cavalli eseguita a Potsdam, Bayreuth e Vantaa. Francesco Postorivo collabora stabilmente, in qualità di primo violino di fila, con l’Orchestra Camerata Ducale di Torino ed è membro stabile del gruppo da camera I Solisti della Camerata Ducale. Gian Piero Fortini – che si è perfezionato nello studio dell’oboe con musicisti di fama internazionale, quali J. Tys, Paolo Grazia, Paulina Oostenrijk, Hansjörg Schellenberger – attualmente collabora con l’Orchestra del Teatro alla Scala e con la Filarmonica del Teatro alla Scala in qualità di secondo oboe.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.