Google “saluta” Microsoft
Problemi di sicurezza, ecco perché Google potrebbe non utilizzare più il sistema operativo windows Xp e il browser Internet Explorer

Il sistema operativo di Microsoft è il più diffuso al mondo e quindi il più esposto agli attacchi dei pirati informatici. Questa motivazione sarebbe però traballante perché sia Internet Explorer 6 che Windows Xp, i più esposti ai rischi, sono stati abbondantemente superati da nuovi prodotti della casa di Bill Gates, perché i maggiori problemi di sicurezza sarebbero da ricondurre a Internet Explorer 6 e Windows XP.
I dipendenti di Google non potranno più, dunque, usare il sistema operativo di Microsoft. Questo segna una svolta per il gruppo, che passerà a Linux (sistema open source) oppure ai computer Apple, che utilizzano il sistema operativo Mac OS.
Microsoft non sembra troppo preoccupata, tanto che in un comunicato ha risposto che la propria attenzione per la sicurezza è molto più alta di tanti concorrenti, sicurezza che rende Windows 7 il sistema operativo più sicuro. «Lo scenario del cybercrimine sta cambiando rapidamente – commenta Pietro Scott Jovane, amministratore delegato di Microsoft Italia – e le sfide per i produttori di tecnologia sono oggi sempre più impegnative. In Microsoft investiamo ogni anno grandi risorse e impegno per rendere tutti i nostri prodotti più sicuri e ci conforta in questo senso la drastica diminuzione dei tassi d’infezione nel mondo su sistemi dotati delle nostre ultime piattaforme come Windows7. La sfida per noi e per tutto il comparto però non è solo tecnologica ma di conoscenza. Il nostro compito preciso deve essere quello di proteggere ma anche informare e sensibilizzare sui rischi in rete, e il SIR ( Security Intelligence Report) ci permette di perseguire proprio questo scopo e di offrire a tutti un quadro completo e puntuale della situazione dei malware sia a livello globale sia locale».
Microsoft non sembra troppo preoccupata, tanto che in un comunicato ha risposto che la propria attenzione per la sicurezza è molto più alta di tanti concorrenti, sicurezza che rende Windows 7 il sistema operativo più sicuro. «Lo scenario del cybercrimine sta cambiando rapidamente – commenta Pietro Scott Jovane, amministratore delegato di Microsoft Italia – e le sfide per i produttori di tecnologia sono oggi sempre più impegnative. In Microsoft investiamo ogni anno grandi risorse e impegno per rendere tutti i nostri prodotti più sicuri e ci conforta in questo senso la drastica diminuzione dei tassi d’infezione nel mondo su sistemi dotati delle nostre ultime piattaforme come Windows7. La sfida per noi e per tutto il comparto però non è solo tecnologica ma di conoscenza. Il nostro compito preciso deve essere quello di proteggere ma anche informare e sensibilizzare sui rischi in rete, e il SIR ( Security Intelligence Report) ci permette di perseguire proprio questo scopo e di offrire a tutti un quadro completo e puntuale della situazione dei malware sia a livello globale sia locale».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.