La voce dei sindaci
Gelosa (Lonate): "I Comuni devono poter partecipare al piano industriale di Malpensa, non trovarselo in contraddizione con le proprie pianificazioni". Cerutti (Ferno): "I consiglieri regionali vengano a visitare le zone delocalizzate"
Fra i sindaci che più "drizzano le antenne" quando si parla di Malpensa vi sono certamente quelli di Lonate Pozzoli, Piergiulio Gelosa, e di Somma Lombardo, Guido Colombo. Se il secondo ha lanciato nella riunione odierna a Volandia con l’ufficio di presidenza della Regione Lombardia l’idea dell’addizionale di un euro sugli imbarchi a beneficio del Comuni del territorio, idea accolta favorevolemente da Cattaneo per la giunta regionale, il primo come sempre non esita a martellare sul tasto dolente del territorio che gli verrà sottratto per far posto alla terza pista.
«Dopo due ore abbiamo avuto la parola anche noi sindaci» constata un Gelosa cautamente soddisfatto della mattinata. «Auspichiamo un diverso rapporto fra l’aeroporto e il territorio, che deve poter condividere il progetto industriale di Malpensa; il quale a sua volta non deve essere in contraddizione, come accade da noi, vedi terza pista, con le pianificazioni locali». Gelosa chiede di verificare il vecchio piano d’area Malpensa e la sua attuazione, e che la Regione «sponsorizzi la Valutazione Ambientale Strategica» su Malpensa e la metta "in corsia di sorpasso" rispetto alla VIA (valutazione d’impatto ambientale); perchè anteporre la seconda alla prima creerebbe una situazione che Gelosa riassume con la vecchia battuta «l’intervento è riuscito ma il paziente è morto». Bisogna difendere il ruolo e le prospettive di sviluppo non solo di Malpensa, ma dei Comuni circostanti, insiste Gelosa. «E se Bonomi diceva che negli anni Sessanta qualche sindaco che oggi si lamenta aveva ancora i calzoncini corti, be’, forse a quei tempi hanno sbagliato a costruire due piste così vicine» (che costringono, per la terza, a cercare spazi altrove ndr), una scelta poi trascinata fino alla nascita della Grande Malpensa a fine secolo. Sull’intervento di Cattaneo, Gelosa, pur precisando di non condividerne la posizione sulla terza pista, ha apprezzato «il riconoscimento che alcuni Comuni sono in credito per i servizi offerti all’aeroporto», per tacere dei fastidi avuti. «Ben venga quindi la proposta dell’euro a passeggero a beneficio dei Comuni, ma perchè non ragionare anche sulle merci in arrivo qui?» Gelosa ha poi colto anche l’occasione per consegnare personalmente e a mano al presidente del consiglio regionale Boni la mozione votata dal consiglio comunale di Lonate Pozzolo contro la terza pista.
Infine, anche Ferno, con il sindaco Cerutti, ha lanciato un "invito" ai consiglieri regionali che il 22 giugno terranno una seduta a Volandia-Malpensa: quello di farsi… un giretto per le zone delocalizzate e visionare gli effetti della presenza di una grande infrastruttura sul territorio. Un territorio che aspira a cogliere le opportunità, ma non vuol farsi schiacciare.
Guido Colombo ribadisce con forza la proposta dell’addizionale sulla tassa d’imbarco. «Ritengo che vadano premiati quei Comuni che offrono servizi a Malpensa» osserva. Eventualmente, in modo proporzionale rispetto a fastidi e impegni sopportati: c’è chi come Somma o Lonate si trova terreni impegnati o delocalizzati e spese considerevoli, e chi ha solo limitati spazi boschivi interessati, veniva fatto notare. Gelosa osservava come, ad esempio, Cardano al Campo sia cresciuto negli anni mentre la popolazione lonatese, causa delocalizzazioni, non decollava, stabilizzandosi sui dodicimila residenti quando i piani regolatori anni Ottanta puntavano ai diciottomila. Come a dire che Malpensa ha fatto figli e figliastri: alcuni hanno avuto, e avranno, più problemi di altri.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.