Maturità, iniziano gli esami orali
Il colloquio, che si svolge alla presenza dell'intera commissione, punta ad accertare le conoscenze acquisite nell'ultimo anno di corso
Ansa – La Maturità 2010 è in dirittura d’arrivo. Dopo il tour de force di prove scritte che gli studenti hanno dovuto affrontare la scorsa settimana, da oggi cominciano i colloqui, ultimo ostacolo prima dell’ambito diploma.
Il colloquio, che si svolge alla presenza dell’intera commissione, punta ad accertare le conoscenze acquisite nell’ultimo anno di corso sia in relazione agli obiettivi generali sia a quelli specifici dell’indirizzo di studio scelto. Si svolge su argomenti di interesse multidisciplinare attinenti ai programmi e al lavoro didattico dell’ultimo anno di corso. I maturandi possono presentare una tesina (che se ben costruita puo’ diventare un asso nella manica) redatta nel formato preferito, anche multimediale. Negli indirizzi musicali si puo’ iniziare l’esame eseguendo un brano con lo strumento studiato.
Durante il colloquio, inoltre, saranno discussi gli scritti (per la cui valutazione la commissione dispone di 45 punti, ripartiti in parti uguali tra le tre prove; 10 punti il punteggio minimo). Per valutare il colloquio la commissione dispone di 30 punti (ne occorrono almeno 20 per strappare la sufficienza). Quanto al punteggio finale e’ il risultato della somma dei punti attribuiti alle prove scritte e al colloquio e dei punti relativi al credito scolastico acquisito da ciascuno studente.
Per superare l’esame e portare a casa il diploma e’ sufficiente un punteggio minimo complessivo di 60/100. Fermo restando il punteggio massimo di cento, la commissione puo’ integrare il punteggio fino a un massimo di 5 punti (bonus) se il candidato ha ottenuto un credito scolastico di almeno 15 punti e un risultato complessivo nella prova d’esame pari ad almeno 70 punti. Per avere anche la lode da quest’anno occorre essere in possesso di tutti e tre requisiti: punteggio massimo nelle tre prove scritte , nel colloquio e di credito, senza fruire del bonus di 5 punti; almeno 8 decimi in tutte le materie nella pagella dell’ultimo anno; decisione unanime della commissione per l’attribuzione dei massimi punteggi delle prove e del credito dell’ultimo anno.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.