“Miracolo a Milano”, Sea restaurerà il capolavoro di De Sica

La pellicola tratta dal romanzo di Zavattini e cult della cinematografia italiana e mondiale sarà rigenerata grazie al contributo della società che gestisce gli aeroporti di Linate e Malpensa

È stato annunciato oggi, alla presenza del Sindaco di Milano Letizia Moratti, l’accordo tra l’Associazione Amici di Vittorio de Sica e SEA Aeroporti di Milano per il restauro della pellicola originale di Miracolo a Milano, film di Vittorio De Sica del 1951, tratto dal romanzo di Cesare Zavattini Totò il buono. L’iniziativa è stata annunciata da Manuel De Sica, Presidente dell’Associazione Amici di Vittorio De Sica – impegnata dal 1994 nella salvaguardia dell’opera del Regista – e da Giuseppe Bonomi, Presidente di SEA Aeroporti di Milano, in qualità di partner.

L’Associazione aveva già effettuato un primo restauro sulla matrice della pellicola di Miracolo a Milano nel 1997, ma solo oggi con la tecnologia digitale è possibile effettuarne il restauro definitivo ricavando dal negativo 35mm un nuovo negativo duplicato, mentre l’originale verrebbe conservato a fini di studio o per ulteriori interventi qualora nuove tecniche di restauro vengano messe a punto. In particolare, il procedimento di restauro consiste nel trasferimento dei singoli fotogrammi del negativo, previe le necessarie operazioni di pulizia (rigenerazione, verifica giunte e perforazioni) dello stesso, su supporto digitale con eliminazione di tutti i difetti altrimenti non eliminabili quali spuntinature graffi, righe. Contemporaneamente e separatamente viene effettuata una analoga operazione sulla colonna sonora con un procedimento di pulizia digitale. Al termine il negativo e la colonna sonora vengono riversati su un 35 mm da cui è possibile estrarre nuove copie positive per la proiezione nelle sale cinematografiche.

L’opera di restauro di svolgerà nell’arco di due mesi di lavoro e sarà finanziata da SEA, che in questo modo vuole sottolineare la sua profonda identità milanese e il suo contributo alla valorizzazione del patrimonio culturale della città. Va ricordato in questo senso la recente presentazione della nuova Porta di Milano progettata per l’Aeroporto di Malpensa e l’annunciata opera di restauro conservativo della facciata dell’Aeroporto di Linate. “Il restauro della pellicola “Miracolo a Milano” – ha sottolineato il Sindaco Letizia Moratti – si inserisce in un vasto piano di interventi per la salvaguardia del patrimonio storico e culturale del cinema, che prevede il recupero e la digitalizzazione delle più importanti pellicole milanesi. Un’azione che punta a favorire la riscoperta dei classici della storia del cinema e, allo stesso tempo, contribuisce alla diffusione delle produzioni di qualità. Un impegno che guarda al futuro e che riconferma Milano luogo ideale per esprimere capolavori senza tempo, e la Lombardia all’avanguardia nell’ambito della cinematografia digitale”.

Manuel De Sica, Presidente dell’Associazione Amici di Vittorio De Sica, ha dichiarato “Miracolo a Milano è un atto di omaggio da parte di mio padre all’immaginario di Cesare Zavattini che tanto ha fatto per la cultura a Milano. E’ un raro film di genere fantastico dove i toni apparentemente fiabeschi, in realtà contengono una carica eversiva di feroce satira sociale. Insieme a “Ladri di biciclette” e a “UmbertoD” l’opera si colloca nella storia del cinema come film di importanza planetaria”.
Giuseppe Bonomi, Presidente di SEA Aeroporti Milano, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di sostenere il restauro di un’opera cinematografica che costituisce uno dei capisaldi del patrimonio culturale di Milano e uno degli elementi di vanto della città nei confronti di tutto il mondo”.

L’Associazione Amici di Vittorio De Sica nasce nel 1994, in occasione del ventesimo anniversario della scomparsa di Vittorio De Sica, per tutelare l’immagine del Regista e per preservare, restaurare e conservare le sue opere e anche quelle di altri illustri colleghi. Tra i numerosi interventi a tutela del patrimonio desichiano e cinematografico italiano in generale, nel 1995 l’Associazione restaura il film “Umberto D.”; nel 1997 “Ladri di biciclette”; nel 1997 provvede a un primo restauro di “Miracolo a Milano” e nel 1999 de “Il tetto”; nel 2001 del film “Lohengrin” di Nunzio Malasomma con Vittorio De Sica interprete e “Io, io, io… e gli altri” con regia di Alessandro Blasetti e un cameo di De Sica; nel 2005 è stata restaurata la versione integrale di “L’oro di Napoli” e successivamente de “Il Giardino dei Finzi Contini”, ultimo capolavoro della filmografia desichiana. Infine nel 2008 ha reso possibile il restauro digitale di “Ladri di Biciclette” a sessant’anni dalla sua realizzazione.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 24 Giugno 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.