Piccoli accorgimenti per rispettare il Parco Pineta
La nomina a Parco naturale ha introdotto alcune novità normative: “Il rispetto delle regole è parte integrante della buona fruizione dell’area”
«Il rispetto delle regole è parte integrante della buona fruizione di un Parco Naturale ed ecco perché è importante che tutti siano a conoscenza delle normative, al fine anche di non incappare in spiacevoli contenziosi» dichiara Mario Clerici, Presidente del Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate. L’introduzione di specie alloctone e la raccolta indiscriminata sono solo alcuni dei pericoli per la natura dai quali l’Area Protetta vuole difendersi.
Nel Parco Pineta gli stagni più ampi sono frequentati da pesci immessi nel tempo dagli appassionati di amo e lenza. Ampie aree della Pineta sono divenute aree a Parco Naturale, in cui si cerca di favorire la fauna autoctona prevenendo anche l’immissione di specie estranee al nostro contesto, dannose tra l’altro per le locali popolazioni di Anfibi. Per questa ragione e per garantire maggiore tranquillità e condizioni adatte al recupero ambientale degli stagni nonché alla riproduzione e sviluppo degli Anfibi, vale la pena ricordare il divieto di pesca vigente con i suoi riferimenti normativi, ed il divieto assoluto di immettere specie di pesci negli stagni del Parco.
L’Amministrazione del Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate precisa che è vietata la cattura di pesci negli stagni presenti nel Parco ai sensi del divieto contenuto nella Legge Regionale di istituzione del Parco Naturale della Pineta di Appiano Gentile e Tradate (L.R. n. 12 del 07/04/2008). Gli stagni interessati sono quello in località C.na Roncamocc in Comune di Appiano Gentile, in località Baraggia in Comune di Binago, in località Cà Bianca in Comune di Beregazzo con Figliaro, in località Proverbio in Comune di Tradate e località Cava Restina in Comune di Lurago Marinone. Si chiede a tutti il rispetto della disposizione di legge, chiaramente visibile grazie ai cartelli posti dal Parco, in quanto la violazione al divieto comporta una denuncia alla competente Procura della Repubblica con conseguenti pesanti strascichi giudiziari. Le Guardiaparco assieme alle Guardie Ecologiche Volontarie e al Corpo Forestale dello Stato vigileranno nelle prossime settimane sul rispetto del divieto di pesca.
Le forti piogge primaverili portano hanno portate le lumache ad ripresentarsi nei nostri boschi. Recentemente le Guardaparco dell’Ente hanno sorpreso un visitatore del Parco di intento a raccogliere lumache nei boschi. Si ricorda a tutti i fruitori dei nostri meravigliosi boschi che ai sensi della L.R. n. 10 del 31/03/2008 dal 1 Marzo al 30 Settembre di ogni anno è vietata la raccolta di molluschi come le lumache mentre nel restante periodo è consentita la cattura fino a n. 30 esemplari a mani nude e dall’alba al tramonto. E’ importante attenersi alle norme sopra citate per non incorrere nella sanzione prevista dalla L.R. n. 10/08 oltre al sequestro e successiva confisca del raccolto.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.