“Svizzeri venite in vacanza in Lombardia”

Quarantasei aziende del settore, tra cui una delegazione varesina, presenteranno l'offerta turistica della nostra regione al mercato elvetico.

il turismo in lombardia si presenta agli svizzeriIl turismo in Lombardia si presenta alla Svizzera. Domani a Zurigo saranno presenti quarantasei aziende del settore della nostra regione, supportate dalle Camere di Commercio della Lombardia 
Secondo il rapporto Enit 2010 gli svizzeri spendono oltre 70 milioni di franchi per i viaggi all’estero e l’Italia è al quinto posto tra le destinazioni del loro turismo internazionale con l’83,5% delle richieste dei tour operator superando la media europea con pacchetti della durata di oltre sette notti mentre per i viaggi brevi l’Italia ha un quota del 20% occupando il terzo posto dopo Francia e Germania.
La Lombardia, in particolare, presenta le caratteristiche preferite dal mercato: un’offerta diversificata rispondente alle tendenze più attuali della domanda che chiede di combinare arte e cultura, enogastronomia, sport, benessere (terme), turismo verde, moda e design. Milano, ad esempio, è ormai meta privilegiata per gli acquisti di fine anno. Secondo i dati Isnart 2009, la regione viene scelta come meta ideale dai cittadini svizzeri per i laghi (41,4%), le città (36,9%), la montagna (20,3%), lo shopping (52,5%). Il business è motivazione di viaggio per il 21% degli svizzeri. Il turista svizzero è disposto a spendere molto ma è altrettanto esigente. Risulta fondamentale, quindi, per le imprese lombarde, far conoscere direttamente agli operatori strutture ed offerte anche allo scopo di far invertire la tendenza al calo registrata dal 2007 al 2009: dal 66,7% al 47,6% la percentuale di tour operator che hanno “venduto” la Lombardia.
Le proposte e le novità del sistema turistico saranno presentate a Zurigo alla stampa svizzera e ai tour operator il 21 giugno. Le aziende che partecipano alla missione per proporre al mercato le offerte turistiche partono da Pavia (7 tra alberghi e agriturismi), Cremona (7), Varese (5), Bergamo (6), Mantova (4), Brescia (5), Como (6), Sondrio (2) e Milano (3).
Il programma della giornata prevede: una conferenza stampa a Zurigo, presso il Zurich Marriott Hotel, con la partecipazione di autorità locali competenti in materia turistica: tour operator, agenzie di viaggio, compagnie aeree, catene alberghiere internazionali. Inoltre, incontri business to business tra operatori e con buyers ai quali verranno offerte degustazioni di prodotti del settore agroalimentare: riso, vino, pasta e prodotti da forno. Infine una cena consentirà ai partecipanti di approfondire i contatti avviati e degustare sapori e profumi della cucina tipica lombarda.
I turisti provenienti dalla Svizzera rappresentano in Lombardia il 6,5% dei turisti stranieri (al primo posto la Germania con il 28,1%) e, nel dettaglio, il 29,5% dei turisti in montagna, il 9% del turismo verde, il 4,7% dei turisti nelle città, il 2,7% di quello sui laghi (Fonte: Osservatorio Turismo regionale – Uniconcamere/Isnart). Secondo gli ultimi dati, la Lombardia è la quarta regione italiana venduta dai tour operator europei dopo Toscana, Lazio e Veneto, pari ad una quota del 47% degli operatori.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 20 Giugno 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.