Un galà delle stelle danzanti

Anche due etoile della danza ad applaudire il Centro Arte Danza di Olgiate Olona: Liliana Cosi e Roberto Fascilla

Quattro meravigliose giornate di spettacoli del Centro Arte Danza al Teatro Sociale di Busto Arsizio. Tre giornate di saggio con i ragazzi del CAD che hanno interpretato tanti ruoli. Le bambine piccole si sono trasformate ora in fiorellini o in farfalline ora in pinocchietti o in clown. Fino ai più grandi che hanno spaziato dalla danza modern-jazz ai valzer viennesi e agli studi sulle punte di una danza classica di alto livello. Ma anche la danza contemporanea è stata regina nelle tre serate di saggio.

La serata di Gala del Centro Arte Danza del 13 giugno ha suggellato la magia del Centro Arte Danza. Uno spettacolo di altissimo livello con ospiti d’eccezione sia sul palco che in platea. Ad applaudire il Centro Arte Danza un emblema della danza nazionale, Liliana Cosi che ha assistito allo spettacolo assieme a Roberto Fascilla, etoile della Scala negli anni settanta, partner della Cosi e di Carla Fracci e per tanti anni direttore del Teatro San Carlo di Napoli. Due immensi autori della danza, legati al Centro Arte Danza oramai da una profondo affetto e stima nei confronti della direttrice artistica Antonella Colombo. In sala anche Maurizio Bellezza primo ballerino del London Festival Ballet assieme a Chiara Borghi, ballerina del Teatro alla Scala di Milano. Scintillante l’avvio del Galà con la coreografia di Daniela Macchi “Bamboline” dove le piccole Edith Jo Capraro e Carola Bona hanno danzato con Salvatore Perdichizzi e Marco Messina ballerini del Teatro alla Scala di Milano. Una dopo l’altra le meravigliose coreografie del Centro Arte Danza hanno entusiasmato il pubblico. Da “1,2,3…Stella” che ha vinto tutti i concorsi ai quali ha partecipato a “Mens Sana in Corpore Sano” a “Les Coristes” di Marilena Garufi e Antonella Colombo, sino a “Bus Stop” di Roberto Altamura e “Fuori Orario” di Virginia Spallarossa”. Ha commosso il pubblico anche “I percorsi del cuore” dove in un esperimento forse senza precedenti un gruppo di Papà ha danzato con le proprie figlie. I solisti della Scala Maurizio Licitra e Antonella Albano hanno danzato “Le chanson de vieux amantes” di Paolo Londi. L’onore della chiusura del primo tempo ai primi ballerini dell’Opera di Roma Gaia Straccamore e Riccardo di Cosmo che hanno deliziato il pubblico con un classico tratto da “Sheherazade”. Prima dell’intervallo il Centro Arte Danza ha voluto rendere omaggio a Margherita Ferraro e Arianna Bombelli, allieve del Cad che da settembre saranno tra le prime allieve del Liceo Coreutico. Il preside Andrea Monteduro ha fatto un augurio alle due giovani ballerine. Sul Palco sono salite anche le piccole Sara Merlo e Diletta Cuda, ex allieve del Centro Arte Danza che ora studiano all’Accademia del Teatro alla Scala di Milano e Cecilia Vercesi e Carolina Martignoni, da due anni presso la Scuola di Balletto Classico di Liliana Cosi e Marinel Stefanescu a Reggio Emilia. Sul palco anche Carola Bona e Marzia Mascheroni, altre due piccoline del Centro Arte Danza alle quali il pubblico con un grande applauso ha augurato di poter accedere alla Scuola scaligera. Dopo aver superato, infatti, due selezioni, ora stanno affrontando l’ultima prova a Milano. Liliana Cosi, invitata sul palco ha infine premiato Naomi Pedri Stocco con il premio “Danzarte2010” giunto alla quinta edizione. 
Nella seconda parte di serata la splendida Simona Atzori -in coppia con Marco Messina- ha danzato la più commovente delle coreografie di Paolo Londi da lei interpretate: “Legàmi”. E poi ancora il Centro Arte Danza con “Dissonante” di Roberto Altamura, “Parole Liquide” di Virginia Spallarossa e la suggestiva “Alterego” di Antonella Colombo. Il Pescara Dance Festival ha proposto la coreografia “Adir Adimir”. Due altre coreografie di Paolo Londi: “Paloma” danzata dall’Atzori in coppia con Antonella Albano e Maurizio Licitra e “K-Pax” con Marco Messina e Salvatore Perdichizzi hanno accompagnato il pubblico fino alle coreografie di Antonella Colombo “Cantico”, suggestiva ed elegante nei movimenti e molto apprezzata dal pubblico ed “Ensamble”, danzata da Marco Russo Volpe, Viola D’Errico, Giulia Sauna e Giulia Sebastiani ai quali Antonella ha voluto dare l’onore di chiudere questo Galà. I quattro ragazzi cresciuti con Antonella Colombo andranno a studiare in importanti Scuole quali il Daf di Mario Astolfi a Roma, la Pierlombardo di Susanna Beltrami a Milano, la Scuola di Rosella Hightower a Cannes e la Scuola di Danza Contemporanea di Leeds in Inghilterra. La festa del Gala si conclude con la chiamata sul palcoscenico di tutti i ballerini del Cad, degli ospiti, della direttrice artistica Antonella Colombo e di Liliana Cosi e Roberto Fascilla e con Simona Atzori che ha donato al Sindaco di Olgiate Olona Giorgio Volpi il quadro dipinto in scena durante la coreografia “Legàmi”. Si concludono così, dopo quasi tre ore di spettacolo seguito tutto d’un fiato dagli spettatori di un teatro Sociale al completo, le giornate di spettacolo del Centro Arte Danza sempre più punto di riferimento per la danza di alto livello sul nostro territorio.
 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 16 Giugno 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.