Anche dal consiglio comunale la richiesta: “Semafori accesi la notte”
Salomi (Pdl) e Cislaghi (gr. misto) ribadiscono la necessità di maggiori attenzioni per prevenire gli incidenti, sul piano tecnologico ma anche su quello dell'educazione stradale: "Pericolosi gli incroci? Più ancora certe condotte di guida"
Dopo l’incidente di stanotte, l’ennesimo all’incrocio fra via Quintino Sella e corso Italia, ancora una volta a semafori spenti, tornano d’attualità alcune proposte già sentite in passato in più occasioni di tenere accesi la notte questi poco amati ma necessari strumenti di governo del traffico.
Enrico Salomi, consigliere comunale del PdL, ricorda di aver sostenuto fin da tempi "non sospetti" che i semafori sulle principali vie devono restare sempre accesi: «avevo portato tanto di studi che dimostrano come questa sia fra le cause principali di incidenti nelle ore notturne. Il Codice prevede semafori lampeggianti la notte, ma deroghe sono possiibli e laddove c’è dell’incidentalità accertata sarebbe misura di buonsenso applicarle. Quando prsentai le mie proposte, qualche anno fa, mi ero mosso anche con l’Associazione familiari vittime della strada che sta sensibilizzando anche su questo aspetto. Ad esempio, se ben ricordo a Tradate sono riusciti a tenere accesi i semafori sulle provinciali».
Dice la sua anche Mario Cislaghi, consigliere del gruppo misto. «Anche io mi ero occupato della richiesta di tenere accesi i semafori di notte mi ero occupato. Il problema è che per farlo occorre una sorta di deroga. Chi li chiede accesi non ha certo tutti i torti, vista la situazione. Penso ad esempio all’incrocio su viale Trentino era di quelli che la gente soprannomina “della morte", lì l’hanno tenuto acceso tutta la notte e gli incidenti, prima frequenti e qualche volta drammatici, sono diminuiti. Il problema si è spostato su corso Italia, che come via Quintino Sella “si presta” alla velocità» osserva Cislaghi. «Vedrò di sottoporre la questione al consiglio con una interrogazione da question time. Abbiamo l’organico dei vigili sempre scarso, adottiamo intanto tutte le soluzioni tecniche possibili: “penisole”, led lampeggianti che preannunciano l’incrocio pericoloso. Poi, c’è un altro aspetto: la polizia locale sta lavorando bene sull’educazione stradale nelle scuole, ma forse qua bisogna educare chi guida adesso, prima di chi guiderà domani… non sono gli incroci alla fine che sono pericolosi, ma certe condotte di guida».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.