Colonia Elioterapica, 350 ragazzi iscritti al campo sportivo ricreativo
Soddisfatto l'assessore Crespi che ringrazia Agesp Servizi per gli ultimi interventi sulla struttura
Al via il centro sportivo ricreativo per i ragazzi alla Colonia Elioterapica di via Ferrini. Una delle strutture più "antiche" per il tempo libero, rinnova la sua vocazione con le attività del centro, aperto da lunedì scorso e fino al 3 settembre prossimo per accogliere bambini e ragazzi di età compresa tra 5 e 14 anni, garantendo anche un aiuto alle famiglie in questo periodo estivo. Per l’assessorato a famiglia e servizi sociali guidatto da Mario Crespi "si tratta di una grande novità", tanto per la sede – negli anni scorsi il centro era ospitato dall’oratorio san Luigi – sia per l’impostazione sportiva che caratterizza le attività, venendo incontro anche a qualche richiesta emersa in passato.
Durante le giornate alla colonia i ragazzi possono infatti praticare calcetto, beach volley, pallacanestro, o imparare le prime tecniche di arrampicata sulla parete con appigli presente in Colonia, seguiti in tutta sicurezza dalla guida alpina Marco Tosi; ma sono in programma anche laboratori creativi e artistici per i… meno sportivi, in modo che tutti i ragazzi ospitati presso la Colonia possano sentirsi a proprio agio. Ad affiancare i ragazzi saranno sempre presenti gli educatori della cooperativa Sociale Esserci (già Eidos).
Il centro estivo dedicato allo sport rappresenta anche uno dei primi risultati della collaborazione con Agesp Servizi, la società controllata dal Comune che in tempi rapidi ha provveduto alla sistemazione delle zone della colonia che ospitano i ragazzi. Si è fra l’altro delimitato lo spazio in modo da non interferire con le contemporanee attività per i pensionati di Auser. “Ringrazio l’amministratore delegato di Agesp Servizi, Paola Reguzzoni" dichiara l’assessore Crespi "e i tecnici che hanno seguito da vicino i lavori che hanno trasformato la colonia in un luogo accogliente e sicuro. Pare che le novità siano piaciute, abbiamo circa 50 iscritti a settimana, per un totale di circa 350 ragazzi, numeri in deciso aumento rispetto agli anni scorsi”.
Palazzo Gilardoni tiene a sottolineare l’economicità della proposta: la quota di partecipazione è stabilita in base all’attestazione ISEE in corso di validità e in particolare il costo massimo di una settimana al centro è di 70 Euro. E’ previsto inoltre il 50% di sconto per il primo fratello iscritto e la gratuità per eventuali altri fratelli; novità assoluta infine lo sconto del 20% per gruppi di cinque ragazzi purché tutti compagni nella stessa classe.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.