Parco Pineta, finanziamento Cariplo per il progetto di Didattica creativa

Soddisfatti i vertici del Parco: il progetto prevede visite interattive, giochi di ruolo e attività ludico didattiche come modalità innovative per avvicinare i più piccoli alla natura

Il progetto di Didattica Creativa del Parco Pineta ha ottenuto il finanziamento Cariplo, attraverso la Fondazione Comunitaria del Varesotto. «Siamo felici ma soprattutto orgogliosi che il nostro progetto “Didattica creativa per educare alla terra” abbia ottenuto un riconoscimento da una realtà determinante per il nostro territorio, a dimostrazione della validità dell’iniziativa» dichiara soddisfatto Mario Clerici, Presidente del Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate. Un grande successo che permetterà al Parco Pineta di coinvolgere e sensibilizzare ancora più fruitori della natura.
 
La proposta nasce da una ovvia quanto fondamentale considerazione: sensibilizzare i giovani al rispetto del nostro pianeta oggi è un obiettivo necessario e prioritario. L’ambiente naturale in cui viviamo appartiene a pieno titolo al patrimonio culturale di ogni individuo. Conoscerne i meccanismi ed imparare ad amarlo è un elemento fondamentale della crescita di ciascuno. Capire le prerogative del proprio ambiente, specifico, locale e autoctono è utile alla formazione della propria individualità e aiuta a sviluppare il senso di appartenenza ad un territorio. Partendo da queste considerazioni, il progetto presentato si basa sul metodo di “Educazione alla terra” sviluppato dall’Institute for Earth Education, un’organizzazione educativa internazionale senza fini di lucro nata negli Stati Uniti nel 1974.
Il progetto presentato risponde appieno all’obiettivo prioritario della Regione Lombardia inerente allo “Sviluppo del capitale umano e sociale” in quanto “iniziativa di promozione dell’accesso e della partecipazione alla cultura e alla scienza” intese come cultura e scienza ambientale. Il progetto presentato è la sintesi di iniziative didattiche, in cui vengono ampiamente utilizzati strumenti e metodologie di apprendimento informale quali: visite interattive, giochi di ruolo e attività ludico didattiche.
Con lo sviluppo dei laboratori didattici basati sui giochi di ruolo, il Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate mira all’educazione alla terra ed alla conoscenza del territorio attraverso un approccio decisamente originale.
La strutturazione del sistema di gioco, delle avventure e delle ambientazioni, tutte rigorosamente in esterni fra campi e boschi, è stata appositamente studiato in funzione dello scopo ultimo dell’attività, ovvero la sensibilizzazione dei visitatori verso le tematiche ambientali d’interesse del Parco ed un approfondimento didattico sul territorio e sulle specie vegetali ed animali che lo popolano.
Il tutto è stato concepito per massimizzare il coinvolgimento del visitatore in modo da portarlo naturalmente verso gli obiettivi dell’ente in modo divertente ed accattivante, coinvolgendolo emotivamente, attraverso il metodo “hands-on”, nel processo d’apprendimento e di fruizione del territorio, in linea con lo spirito divulgativo del Parco.
 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 28 Luglio 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.