Dimunuiscono gli abbandoni di animali
Secondo l'Associazione italiana in Difesa di animali e ambiente, quest'estate gli avvistamenti di cani vaganti su strade e autostrade sono calati del 32,7%
Nel periodo compreso dal 25 luglio al 29 agosto 2010 (dato aggiornato alle ore 16) gli avvistamenti di cani vaganti ed abbandonati sulle strade ed autostrade italiane e segnalati al servizio telefonico e di segnalazioni via sms di AIDAA (Associazione Italiana Difesa Animali e Ambiente) sono stati 2680 contro i 4213 dello stesso periodo dello scorso anno con una diminuzione percentuale del 32,7%. Di questi 1435 sono state le segnalazioni relative a cani vaganti sulle autostrade italiane contro i 1945 dello scorso anno con una diminuzione del 36,3%.
Le segnalazioni sono giunte prevalentemente dalle regioni del centro-sud Italia con un picco per quanto riguarda la Puglia, la Campania, la Sicilia e la Calabria. Migliora notevolmente la situazione del Lazio ed in particolare della provincia di Roma dove le segnalazioni quest’anno sono state inferiori del 44% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (dato territorio Regione Lazio).Anche il dato complessivo delle entrate nei 100 canili monitorati da AIDAA è in miglioramento si passa infatti dai 6616 cani entrati lo scorso anno agli attuali 4504 con un decremento del 32,7%. “Registriamo un dato assolutamente positivo anche se ovviamente parziale, rispetto al totale del fenomeno del randagismo italiano che rimane comunque molto elevato specialmente nelle regioni del centro-sud Italia e nelle isole maggiori- ci dice Lorenzo Croce presidente di AIDAA- dove in alcuni casi si registrano degli aumenti rispetto allo scorso anno. Il dato complessivo comunque è soddisfacente anche se rimane ancora tantissimo da fare. Innanzitutto occorrono fondi per una campagna di sterilizzazione e chippatura dei randagi per questo rinnovo il mio appello- conclude Croce- perché si faccia una campagna straordinaria al sud coinvolgendo anche la sanità veterinaria militare oltre che quella civile e le associazioni. Un dato negativo però rimane ed è il menefreghismo dei sindaci e delle polizie locali che sono intervenute solamente nel 19% delle circa 900 chiamate da noi fatte su casi di loro competenza, cosi come è praticamente impossibile trovare un servizio attivo di accalappiamento di randagi nei giorni festivi e nelle ore notturne anche in molte grandi città dove invece il servizio dovrebbe essere attivo”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.