Cinema, musica, cioccolato e scienza: le iniziative del semestre belga
Continuano gli appuntamenti organizzati dal comitato del Jrc di Ispra. In calendario incontri, proiezioni e degustazioni dedicati alla cultura e alle tradizioni del Belgio
Continuano le iniziative organizzate dal comitato per il semestre belga del Jrc di Ispra. I nuovi appuntamenti in programma sono stati presentati ieri al Comune di Varese dal presidente dell’organizzazione, Mark Wilikers. Tanti gli eventi e per tutti i gusti: dal cinema alla musica, dalla birra al cioccolato.
Da segnalare in particolare gli incontri organizzati al Bar Socrate di Piazza Monte Grappa a Varese:
come "Congo: from culture to science" (Venerdì 1 ottobre alle 21) con Guido Gryseels, direttore del museo reale dell’Africa Centrale. Avventura e scienza saranno invece protagoniste dell’appuntamento con Alain Hubert, esploratore polare, guida e imprenditore (lunedì 18 ottobre alle 21). Si parlerà invece di clima e politica lunedì 15 novembre alle 21 con il professor Jean Pascal van Ypersele de Strihou, dell’Université catholique de Louvain.
Si passa poi a Villa Ponti con un evento completamente dedicato al gusto: birra, cioccolato e formaggi saranno al centro della serata in programma il 9 ottobre dalle 17 alle 24. Un’iniziativa a base di degustrazioni, laboratori e musica.
Gli appuntamenti continuano con il cinema al Ccr Club House ad Ispra, e che propone diverse pellicle dal “Toto le Héros” di Jaco Van Dormael (il 20 ottobre) a “L’enfant”, dei fratelli Dardenne (il 10 novembre), vincitore della Palma d’Oro a Cannes.
Il 3 dicembre, alle 21, in piazza Monte Grappa a Varese sarà la volta del concerto per sax di Cezariusz Gadzina, sassofonista e direttore dell’European Saxophone Ensemble.
Leggi il programma completo sul sito del comitato organizzatore
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.