Festa dei nonni
Il 2 ottobre la ricorrenza istituita nel 2005. Domenica 3 ottobre alla Colonia Elioterapica un momento di serenità da trascorrere insieme, nonni e nipoti, con Auser, gli Alpini, Renato Franchi e l'Orchestrina del Suonatore Jones
Il 2 ottobre ricorre la festa nazionale dei nonni, istituita dal presidente della Repubblica nel 2005 quale momento per festeggiare i nonni quali figure e modelli di vita che affiancano i genitori nell’assistenza quotidiana e nella crescita dei bambini.
Da ricordare che nella liturgia cristiana il 2 ottobre è la “festa degli “Angeli custodi”, ai quali i nonni possono essere accostati per la cura e per l’amore per i nipotini.
L’Amministrazione Comunale di Busto Arsizio intende porre particolare attenzione alla tematica della famiglia come soggetto fondamentale della comunità e alla valorizzazione dei momenti di scambio e di incontro di affetti, esperienze ed insegnamenti tra generazioni; e anche quest’anno l’Assessorato ai Servizi Sociali ha organizzato un momento speciale per dire “grazie” a chi dedica tanto tempo ai nipoti, seguendone i passi come Angeli Custodi.
Come ormai da tradizione la festa, in programma domenica 3 ottobre alla Colonia Elioterapica, è organizzata in collaborazione con l’Associazione AUSER: novità di quest’anno è il coinvolgimento della sezione cittadina dell’Associazione Nazionale Alpini.
Molto ricco il programma della manifestazione: alle 12.00 è prevista la S. Messa celebrata da Monsignor Agnesi con la partecipazione del coro ANA Monterosa e della Baldoria, la fanfara degli Alpini. Da sottolineare che la messa verrà celebrata nella cappella della colonia, da tempo trascurata e che presto verrà riqualificata nell’ambito dei lavori di ristrutturazione già programmati. Seguiranno l’inaugurazione della festa con il saluto dell’assessore alla Famiglia Mario Crespi e di altre autorità e il pranzo che, grazie al contributo dell’Amministrazione, sarà offerto a un prezzo sociale.
Nel pomeriggio ancora musica dal vivo con il gruppo "Renato Franchi e l’orchestrina del Suonatore Jones", la castagnata annaffiata da vin brulè e a chiudere la grande tombolata.
Sia la castagnata che la tombolata avranno finalità benefica: gli Alpini devolveranno il ricavato della prima alla fondazione Armiraglio-Magistrelli che proprio in questi giorni inaugurerà una casa di accoglienza per anziani in via Catullo. Il ricavato della tombolata sarà invece devoluto da Auser alla giovane associazione Ali d’Aquila che si occupa dei senza tetto.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.