Dall’orto ai vestiti che si mangiano: torna il forum Coldiretti
Il Forum Internazionale dell’agricoltura e dell’alimentazione è organizzato in collaborazione con lo studio Ambrosetti e si terrà a Villa d’Este dal 15 al 16 ottobre
L’edizione 2010 del Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione, organizzato dalla Coldiretti con la collaborazione dello studio Ambrosetti, si terrà a Villa d’Este a Cernobbio, sul lago di Como, dal 15 al 16 ottobre. Il Forum, giunto alla decima edizione, costituisce l’appuntamento annuale del settore che riunisce i maggiori esperti, opinionisti, ed esponenti del mondo accademico nonché rappresentanti istituzionali, responsabili delle forze sociali, economiche, sindacali e politiche nazionali ed estere anche con spazi culturali rappresentativi di una agricoltura che sa essere creativa ed innovativa. Dal Ministro dell’economia Giulio Tremonti a quello dell’Agricoltura Giancarlo Galan, dal Ministro della Salute Ferruccio Fazio a quello del Lavoro Maurizio Sacconi, ed anche il vice presidente della Commissione Europea Antonio Tajani, il Governatore della Lombardia Roberto Formigoni, il Sindaco di Roma Gianni Alemanno, il presidente del Cnel Antonio Marzano, il vicesegretario del Pd Enrico Letta, il banchiere Corrado Passera, l’economista Jean-Paul Fitoussi oltre ad altri esponenti del mondo politico, economico e sociale.
L’edizione di quest’anno inizia alle 10,00 del 15 Ottobre con l’apertura della prima e unica Galleria sulla “Campagna creativa” che presenta dagli abiti che si mangiano alla bigiotteria dall’orto, dai vegetal toys ai quadri dipinti con vino, asparagi o erbe aromatiche, fino alle magiche sculture con croccante, cera d’api e ortaggi. Prosegue nella mattina alle ore 11,00 con la presentazione della più approfondita indagine sui cambiamenti nei consumi alimentari degli Italiani: “Gli Italiani e l’alimentazione: atteggiamento e prospettive per il futuro” con il presidente dell’Swg Roberto Weber e il presidente della Coldiretti Sergio Marini. Nel pomeriggio si svolgono le sessioni di lavoro dedicate tra l’altro all’analisi dello “scenario internazionale” e a “flussi e cibo”, in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione FAO. Il giorno successivo, sabato 16 ottobre, alle ore 9,30 per celebrare i 150 anni dell’Unità di Italia si apparecchia per la prima volta “la tavola con i piatti che hanno unito l’Italia” in collaborazione con Casa Artusi. A Pellegrino Artusi nato nel 1820 si deve quello che si può definire come il primo codice alimentare dell’Italia unita. Alle ore 11,00 presentazione delle anticipazioni sul primo Rapporto agromafie. Durante tutta la giornata si svolgono le sessioni di lavoro dedicate a “L’Italia e la filiera agricola”, a “ La sicurezza alimentare” e al “Ruolo delle forze sociali nel rapporto Stato-Mercato”, fino alle conclusioni del Forum previste per il tardo pomeriggio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.