“L’energia felice” di Mario Agostinelli
La presentazione del libro in programma martedì 26 ottobre alle ore 21.00 presso Il Quadrifoglio
l’Energia felice si articola su tre argomenti fondamentali.
Innanzitutto una nuova narrazione per l’energia con la ripresa di una parola chiave: "vita", intesa come sopravvivenza, condivisione con la natura, trasferimento alle future generazioni dellerisorse prese in prestito.
Poi si offre …una panoramica necessaria del punto a cui siamo, con una estesa documentazione della rapina di risorse nel passato e degli scenari scientifici-economici e politici per il futuro compilati dagli istituti di ricerca più prestigiosi.
Per affrontare infine con realismo la prospettiva di un "mondo solare possibile", con i suoi riflessi non solo tecnologici, ma sociali e organizzativi e come prospettiva di civiltà in sintonia finalmente con la biosfera.
Mario Agostinelli, 65 anni, chimico-fisico, è stato ricercatore all’ENEA e per sette anni segretario generale della CGIL Lombardia.
Nell’esperienza sindacale, a sostegno del suo impegno sociale, ha cercato di utilizzare le conoscenze tecnico-scientifiche a sostegno delle battaglie per i diritti sociali e del lavoro – l’occupazione, la formazione, le politiche energetiche e industriali, la riduzione dell’orario e l’organizzazione del lavoro.
Sul piano internazionale opera da anni nel Forum Mondiale di Porto Alegre ed è portavoce per il Contrattomondiale per l’energia e il clima.
Già Consigliere Regionale, è oggi promotore del progetto Unaltralombardia, sostenuto da persone e associazioni che vogliono dar voce a bisogni, aspettative e progetti, per parteciparealla creazione di una Lombardia diversa e migliore.
Pierattilio Tronconi ha lavorato presso una grande industria elettromeccanica ricoprendo vari incarichi professionali nell’ambito tecnico; ha svolto attività sindacale ed ora è in pensione.
È autore di diversi saggi di politica energetica e politica industriale apparsi su varie riviste nazionali e ha pubblicato Settore termoelettromeccanico.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.