Pioggia di progetti per il liceo scientifico Tosi

Non solo studio sui libri, l'offerta è ampia: dall'aperitivo con letture in biblioteca agli incontri con gli autori, dall'archeologia al contatto con imprese e mondo del lavoro, dall'astronomia alle biotecnologie

Dalla scienza all’arte, dalla letteratura all’economia, dalla tecnica alla politica e dalla matematica all’attualità. E’ ampio il ventaglio delle offerte proposte agli studenti del liceo scientifico Tosi e altrettanto variegato il panorama che abbraccia. Si spazia in tutti i campi del sapere, con l’obiettivo di rendere tangibili argomenti che altrimenti si apprenderebbero in maniera noiosa e poco concreta solo sui libri.
Si volteggia dal settore scientifico con i progetti “Caffè scienza su biotecnologie e nanotecnologie”, “Dalla nostra stella ai confini dell’universo”, “Insegnare con la multimedialità”, “Global positioning system” al mondo dell’azienda con “Scuola e impresa” alla lettura di “Bianca come il latte e rossa come il sangue” e “Aperitivo in biblioteca”, senza dimenticare anche spicchi di cultura quali l’archeologia comprovato dal progetto “Archeologi sul territorio”, l’arte da “Apprendisti ciceroni” e l’educazione stradale da “On the road”.

APERITIVO IN BIBLIOTECA: lo scopo è quello di avvicinare e appassionare gli studenti alla lettura, nonché valorizzare le risorse della biblioteca d’istituto. Gli alunni scelgono dei testi da leggere, si allenano in prove di lettura espressiva e organizzano due aperitivi, in cui presentano la lettura dei testi con tanto di sottofondo musicale, un piacevole accompagnamento curato dal gruppo musica del nostro liceo.

GLOBAL POSITIONING SYSTEM: prevede la costruzione di un modello fisico-matematico per spiegare il funzionamento della navigazione satellitare. Si utilizzano così la matematica e la fisica per dar vita a un modello capace di spiegare il funzionamento di un apparato tecnologico molto diffuso.

ARCHEOLOGI SUL TERRITORIO: è un progetto che nasce dal bisogno degli studenti di verificare e mettere in gioco le loro conoscenze su oggetti di ricerca e di studio concreti e significativi per il territorio in cui vivono. Gli studenti seguono due ore di lezione teorica tenute da un’archeologa sui materiali del museo di Legnano “G. Sutermeister”. Divisi in gruppi seguono dei laboratori sul disegno e sull’inventario dei materiali. Raccolgono la documentazione fotografica dell’attività, preparano pannelli, un dvd e la visita guidata alle sale del museo. Infine invitano genitori e compagni a visitare il museo e i lavori.

SCUOLA E IMPRESA: gli studenti incontrano esperti della piccola impresa (Confapi) e del mondo del lavoro che spiegano il funzionamento di un’azienda, i problemi provocati dalla crisi e le possibilità di superamento di essa grazie all’innovazione, le modalità di riorganizzazione del lavoro, la globalizzazione del mercato e dei diritti. Inoltre i ragazzi effettuano, in un secondo momento, stage in aziende del territorio, con lo scopo di far conoscere l’organizzazione e le relazioni all’interno dell’azienda e per cogliere la complessità del sistema. Al termine sono in grado di creare un’azienda virtuale.

INSEGNARE CON LA MULTIMEDIALITA’: l’obiettivo è quello di familiarizzare con la Lim, ossia la lavagna multimediale per l’insegnamento. Una prima fase prevede la formazione dei docenti, una seconda la preparazione del materiale per la Lim e una terza di scelta di due gruppi classe-pilota su cui sperimentare il materiale prodotto. Al termine questo verrà presentato ai seminari di formazione dell’Anisn, l’associazione insegnanti di scienze naturali.

DALLA NOSTRA STELLA AI CONFINI DELL’UNIVERSO: la finalità è quella di approfondire lo studio dell’astronomia e conoscere i processi di sviluppo della nuova tecnologia rispetto all’infinito mondo dell’astronomia. Il lavoro prevede la trattazione di argomenti base, tre incontri serali con esperti e una serata presso l’osservatorio astronomico locale di Tradate o del Campo dei Fiori.

CAFFE’ SCIENZA SU BIOTECNOLOGIE E NANOTECNOLOGIE: sono proprio i ragazzi a organizzare il progetto, con l’obiettivo di imparare a gestire in modo autonomo un lavoro, partendo dalle finalità fino alla ricerca delle informazioni, degli esperti e all’organizzazione degli eventi. I ragazzi condividono gli obiettivi del piano, ricercano le informazioni, gli esperti, preparano le interviste e la serata finale.

BIANCA COME IL LATTE ROSSA COME IL SANGUE: è il titolo del libro-successo di Alessandro D’Avenia, l’autore molto letto e apprezzato soprattutto dagli adolescenti perché sollecita la riflessione su valori molto sentiti in questa fascia d’età. Gli studenti dopo aver letto il testo incontrano l’autore (sabato 20 novembre al cinema Lux) e approfondiscono tematiche legate al libro (amicizia, amore, colore, sogno, iniziazione…), producendo sceneggiature, fumetti, disegni, testi quali recensioni, cronache, interviste, testi espositivi in cui illustrano l’attività di approfondimento, di trasferimento da un codice ad un altro e da un contesto ad un altro delle tematiche che più sono piaciute.

APPRENDISTI CICERONI: in occasione della giornata di apertura dei monumenti promossa dal Fai (Fondo per l’ambiente italiano), gli studenti guidano gruppi di visitatori illustrando i caratteri storico-artistici dei monumenti. Quest’anno le chicche d’arte sono scelte tra le architetture di Gerenzano, Uboldo o Caronno Pertusella. Gli apprendisti ciceroni ricercano ed elaborano materiali storici ed artistici relativi al “bene” prescelto dal Fai delegazione Seprio. Elaborano un percorso di visita guidata, prima di accompagnare i visitatori, ogni anno sempre numerosi, alla scoperta dei tesori artistici della cittadina limitrofa.

IL SANGUE UN BENE PREZIOSO: per sensibilizzare i ragazzi sull’importanza della donazione del sangue. Sono previsti incontri con esperti sanitari e donatori Avis. Un dato da sottolineare: nei quattro anni precedenti oltre 250 alunni maggiorenni del nostro liceo sono diventati donatori.

ON THE ROAD: percorsi di sensibilizzazione verso una migliore cultura sulla sicurezza stradale. Interventi in rete con l’Itc di Busto Arsizio, Itis, Ipsia e Geometri di Gallarate.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 30 Ottobre 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.