Trecentomila euro per un progetto di ricerca dell’Insubria

Sosterranno un'indagine della Facoltà di giurisprudenza sul multilinguismo in tema legale nell'Unione Europea

È stato finanziato il progetto di ricerca curato dalla professoressa Francesca Ruggieri della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università dell’Insubria, insieme ai colleghi della Cattedra di diritto processuale penale, nell’ambito del Programma "Criminal Justice 2009" dell’Unione europea in tema di processo penale e lingua giuridica.
Il programma – di durata biennale e dal rilevante valore complessivo di € 332.568 – si intitola "Training action for legal practitioners: fundamental rights, European Union and judicial cooperation in criminal matters through law and language" e, oltre alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Insubria coinvolge sia componenti accademiche italiane (Como anche attraverso il Centro studi di diritto penale europeo, Trento, Catania) e straniere (Francia, Svizzera), sia esponenti della magistratura (desk italiano di Eurojust) e dell’avvocatura associata (Unione Camere penali italiane).
«Prospettiva più unica che rara nella panoramica italiana – spiega la professoressa Ruggieri – è la particolare natura dell’indagine, volta ad approfondire le sempre più attuali problematiche che l’accentuato multilinguismo dell’Unione europea comporta nella redazione (in fase legislativa) e, soprattutto, nell’applicazione (da parte dei pratici, siano essi magistrati o avvocati) delle norme comunitarie in tema di assistenza e cooperazione giudiziaria internazionale».

L’iniziativa, una delle prime in Italia, è stata resa possibile anche grazie alle sinergie presenti nella Facoltà di Giurisprudenza e sviluppate a riguardo nel corso di Mediazione interlinguistica e interculturale, nell’ambito Progetto: “Plus ultra. Oltre i confini del diritto”.
«Como diviene così uno dei più importanti punti di riferimenti dell’Unione Europea per le problematiche giuridiche e linguistiche nel complesso procedimento di integrazione anche nell’ambito del processo penale – commenta la professoressa Ruggieri».

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 19 Ottobre 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.