Al Manzoni una Divina Commedia tutta speciale
Lunedì 8 e martedì 9 novembre una rappresentazione teatrale del capolavoro del sommo Dante con protagonisti persone disabili, educatori e... amici
Lunedì 8 e martedì 9 novembre al teatro Manzoni di via Calatafimi una rappresentazione teatrale della Divina Commedia con protagonisti persone disabili, educatori e… amici, organizza la Cooperativa Sociale Solidarietà e Servizi
Lo spettacolo teatrale nasce dalla collaborazione ormai consolidata fra tre cooperative sociali che si occupano di assistenza alle persone disabili: “Solidarietà e Servizi” di Busto Arsizio; “Cura e Riabilitazione” di Milano; “L’Anaconda” di Varese. Si tratta di uno degli esiti di un più ampio progetto a carattere regionale che ha portato anche alla realizzazione delle “Avventure di Gianburrasca”.
Da queste esperienze emerge che il limite della persona non deve essere necessariamente nascosto o artificiosamente camuffato in “diversa abilità”, ma può essere accettato da tutti, a partire dalla stessa persona, e valorizzato attraverso l’aiuto della “maschera teatrale”, diventando così elemento che genera sim-patia e profonda relazione umana. Finalità non certo secondaria è il contributo che la compagnia teatrale fornisce alla diffusione della conoscenza di un’opera di altissimo valore culturale qual è “La Divina Commedia”, che – grazie all’accostamento al problema del limite della persona umana – assume un’ancor più accentuata potenzialità comunicativa dei valori spirituali in essa espressi.
In scena 37 attori, di cui 25 disabili psico-fisici, con la partecipazione di ballerini e musici, sostenuti e coordinati da diversi amici educatori e volontari. Nello spettacolo trovano posto improvvisazioni musicali, coreografie e danze e il copione è composto dai canti danteschi più conosciuti e drammatizzabili. Oltre alla scrupolosa attenzione ad avvalersi con esattezza del linguaggio del Poeta, sono state prese in considerazione le stesse note riguardanti l’ambientazione, l’atmosfera, le percezioni uditive e visive, la cosiddetta “didascalia dantesca”.
Senza la pretesa di rappresentare in maniera esaustiva le suggestioni dantesche, la regia ha usato ogni tecnica professionale, nella possibilità dei mezzi a disposizione, intendendo come protagonista la Parola e rivalutando la forza espressiva del teatro “povero”.
L’evento è la replica degli spettacoli realizzati presso il Teatro Carcano di Milano il 30 marzo 2010;
il Teatro Nazionale di Milano il 11 giugno 2010; il Teatro Apollonio di Varese il 01 e 02 ottobre 2010.
Gode dei patrocini di Comune di Busto Arsizio, Regione Lombardia, Provincia di Varese, CDO Opere Sociali, Fondazione Umanamente
Per maggiori informazioni e per vedere il video di presentazione dell’evento: www.solidarietaeservizi.it
Casa delle Opere
Piazza XXV Aprile, 1 – Busto Arsizio
Telefono 0331.336375, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 18.00.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.