I colori dell’adolescenza secondo Alessandro D’Avenia
L'autore del romanzo sarà ospite del liceo scientifico Tosi sabato 20 novembre presso il cinema teatro Lux di Sacconago
Apprezzato tanto dagli adolescenti per averli saputi "leggere" quanto dagli insegnanti che finalmente hanno trovato un libro che i ragazzi “divorano”, ma anche dai genitori che nelle sue pagine vedono riflessi i loro figli, e forse, se stessi una generazione prima. È Alessandro D’Avenia, giovane scrittore e insegnante, autore del fortunato libro "Bianca come il latte, rossa come il sangue", che quest’estate è andato a ruba tra gli adolescenti. Sabato 20 novembre, dalle 10 alle 12, gli studenti del liceo scientifico Tosi lo incontrano al cinema Lux.
Oltre a presentare una trama intrigante – che giocando sui colori presenta in un linguaggio accattivante e coinvolgente la storia di Leo e Beatrice – il libro offre spunti di riflessione e di discussione su valori umani molto vicini alla realtà degli adolescenti.
L’incontro con D’Avenia rientra in un progetto più ampio, coordinato dalle docenti di lettere Nicoletta Invernizzi, Anna Ramponi e Laura Vignati. Molte classi realizzeranno una mostra ispirata proprio a "Bianca come il latte e rossa" come il sangue in cui si approfondiranno tematiche relative al libro (il colore, l’amore, l’amicizia, l’iniziazione) e produrranno diverse tipologie testuali (interviste, recensioni, articoli di giornale, sceneggiatura). Scopo dell’iniziativa è di sensibilizzare gli studenti alla lettura, rendere più tangibile l’analisi del testo con adeguati approfondimenti e produzioni di diverse tipologie testuali, trasferire da un codice a un altro oppure da un contesto a un altro le conoscenze acquisite e, incontrando l’autore, comprendere la genesi e lo sviluppo di un romanzo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.