“Il modello multiculturale non funziona”
Oltre 130 persone hanno partecipato all’incontro sul Bonus bebè, organizzato dalle associazioni che avevano fatto causa al comune. Intervento anche del direttore della Caritas Milano

La serata era organizzata dalle associazioni Farsi Prossimo e Avvocati per Niente, che avevano promosso la causa legale, con il contributo delle associazioni Pax Christi, Acli e sindacati Cgil Cisl e Uil. Presenti oltre 130 persone, tra cui nel pubblico anche il parroco di Tradate, don Erminio Villa. Non era presente nessuno dell’amministrazione comunale.
«Ma sono i giudici che sono impazziti o sono gli amministratori che non conoscono certe regole? – ha esordito l’avvocato Alberto Guariso che ha portato avanti la causa contro il comune di Tradate -. Sono una quarantina i casi che stiamo seguendo di questo tipo in tutta la Lombardia. In tutti è in gioco la parità dei diritti e molti giudici ci hanno dato ragione, come qui. Le motivazioni adottate dal comune
nel ricorso, dicendo che il provvedimento era per aiutare la natività tra italiani per non far perdere la cultura, erano assurde. Come se il rapporto di cultura fosse una questione numerica, come si fa nelle guerre etniche. Sono giustificazioni inconsistenti che fanno rabbrividire».

«Ci tenevo a tentare di dedicare questa riflessione a chi si riconosce nelle radici ebraico cristiana – ha aggiunto Don Roberto Davanzo, direttore della Caritas Milano -. Bisogna mettere da parte la paura. La grossa riflessione riguarda il modo in cui noi concepiamo l’identità. Quella cosa che sentiamo minacciata da chi è diverso da noi. Non funziona il modello multiculturale perché altrimenti si creano solo tante isole a sè. Bisogna che si pensi a un modello di convivenza diverso. Questo mi disturba come prete: l’intercultura mi spaventa ma serve una reciproca contaminazione. Oppure ci aspetta un futuro di conflitto e conflitti. C’è la fatica di immaginare come il mondo di Tradate, Varese e Milano sarà nei prossimi 50 anni. Non possiamo lasciare che le cose vadano da sole».
La parola è poi passata a Sergio Moia, a nome della Cgil Cisl e Uil: «Noi come sindacalisti abbiamo incontrato spesso gli stranieri perché vengono qui per cercare un lavoro. Viviamo spesso le contraddizioni della loro situazioni. Dovremmo discutere su come riformare la Bossi fini. A mio parere tornare alla legislazione precedente. Magari premiando quei requisiti che facilitano l’integrazione come la conoscenza della lingua. Non si tratta di essere buonisti».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.