Il Parco Pineta è di Importanza Comunitaria
L’Unione Europea ha istituito una rete di aree di tutela chiamata Rete Natura 2000 e l’Ente vi rientra con il progetto “Pineta pedemontana di Appiano Gentile”

Al fine di proteggere particolari habitat e specie di fauna (detti di “interesse comunitario” perché minacciati o rari nel nostro continente), l’Unione Europea ha istituito sul suo territorio una rete di aree di tutela chiamata Rete Natura 2000. La Rete Natura 2000 è costituita da diverse tipologie di aree, fra cui i SIC (Siti di Importanza Comunitaria), individuati dagli Stati Membri sulla base dei criteri e degli elenchi di specie e di habitat di particolare pregio forniti dalla Commissione Europea nell’ambito della Direttiva Habitat (direttiva 92/43/CEE); i SIC adottati dalla Commissione europea vengono poi definiti Zone Speciali di Conservazione (ZSC). Le aree che compongono la Rete Natura 2000 non sono riserve rigidamente protette dove le attività umane sono escluse; la Direttiva Habitat intende garantire la protezione della natura tenendo anche conto delle esigenze economiche, sociali e culturali, nonché delle particolarità regionali e locali delle aree coinvolte.
La gestione del SIC IT2020007 “Pineta Pedemontana di Appiano Gentile” è affidata al medesimo Ente gestore del Parco Pineta e la sua regolamentazione specifica è demandata al Piano di Gestione del SIC, che ne racconta le caratteristiche, le peculiarità e le azioni di tutela e miglioramento. Il Piano di Gestione (PdG), ha lo scopo di fornire un contributo al mantenimento delle specie di interesse comunitario presenti e degli habitat censiti. Pur interessando una superficie di territorio non ampia, il SIC, se interessato da una buona gestione, può essere un tassello significativo di una azione di conservazione più ampia, replicabile in altri siti simili, dando un contributo attivo ed esperienziale diretto, all’interno della Rete Natura.
In data 2 novembre 2010, l’Assemblea Consortile del Parco Pineta ha adottato il Piano di Gestione del SIC IT2020007 “Pineta Pedemontana di Appiano Gentile”; il PdG, pubblicato dal 10 novembre 2010 al 9 dicembre 2010, è disponibile in visione presso gli uffici del Parco oppure scaricabile dalle pagine web dedicate su www.parcopineta.org. Chiunque fosse interessato può presentare eventuali osservazioni entro e non oltre il 7 febbraio 2011. Con la redazione e approvazione di questo strumento il Parco Pineta vuole dare il suo contributo alla conservazione della natura e delle sue risorse ecosistemiche a livello regionale, nazionale e continentale, proiettando nelle rete delle conoscenze di Rete Natura 2000 le sue esperienze ed azioni attive nell’ecosistema e nella tutela di habitat.
Il SIC “Pineta pedemontana di Appiano Gentile”, che si estende per 220ha interessando i Comuni di Appiano Gentile, Castelnuovo Bozzente e Tradate, è un fiorente ecosistema ricco di biodiversità; il suo inserimento nella Rete Natura 2000 è dovuto alla presenza di particolari ambienti (Habitat) di pregio o da tutelare, che per le loro caratteristiche consentono la sopravvivenza di specie faunistiche di particolare interesse: Castagneti, Querceti e Lande secche garantiscono habitat adeguati alla nidificazione e allo sviluppo di specie minacciate (e pertanto esplicitamente citate dalla normativa europea), quali il Falco pecchiaiolo, il Nibbio bruno, il Succiacapre e l’Averla piccola tra gli uccelli, la Rana dalmatina tra gli anfibi e, fra gli insetti, il Cervo volante e il Cerambice della quercia. Pur non essendo citati dalle direttive europee, molti altri animali vivono i territori del SIC e contribuiscono con la loro presenza a rendere migliore e pregiato il territorio in cui viviamo.
Per coloro che volessero saperne di più sul SIC e sulle specie che lo abitano è possibile consultare le pagine dedicate sul sito www.parcopineta.org o contattare direttamente l’Ente gestore: direttore@parcopineta.org, tel. 031.988430
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.