La prima, importante scelta dei ragazzi
Riproponiamo l'intervista realizzata qualche anno fa allo psicologo Gianluca Tavasci che dà alcuni consigli per affrontare la scelta
Studenti di terza media e relativi genitori sono chiamati a fare una delicata ed importante scelta: quale scuola fare. E in questa fase, come mai negli anni precedenti, a loro è chiesto di non perdere la bussola ma di meditare con grande serietà la strada da imboccare. È lo stesso psicologo clinico e scolastico Gianluca Tavasci a raccomandare riflessione, ma anche serenità:
«È la prima scelta importante che questi ragazzi fanno nella vita, anche se non deve essere vista come quella definitiva. C’è sempre la possibilità di tornare indietro»
Dottor Tavasci quale atteggiamento devono avere i ragazzi che vanno ai vari open day?
Innanzitutto devono avere ben chiaro sia il percorso formativo/educativo, ma, soprattutto, i supporti che ogni scuola assicura ai suoi ragazzi per sostenerli nel processo di autonomia. Di solito sono cose che non vengono presentate: professori e dirigenti preferiscono puntare sui laboratori, sulle occasioni di scambio, sulle opportunità lavorative. Invece è basilare sapere anche se ci sono sportelli psicologici, momenti di relazione con i docenti, spazi di confronto e di dialogo.
E i genitori, con quale stato d’animo devono affrontare questa scelta?
Papà e mamme sono sempre portati a indirizzare i propri pargoli verso scuole che rispondono alle loro aspettative. Il miglior approccio sarebbe, invece, quello di capire esattamente cosa vorrebbero e mettere sul tavolo tutte le richieste, siano queste di natura formativa in vista della futura professione, sia culturale, sia sociale. È inutile far finta di niente, è meglio ammettere che, per la propria tranquillità, si preferisce un ambiente piuttosto che un altro. Mettedo sul piatto tutte le esigenze e le aspettative si può trovare la giusta sintesi. Il rischio di imporre al figlio la propria volontà è che il ragazzo si arrenda davanti alle difficoltà perchè vive la scuola come un’imposizione.
Come devono vivere gli studenti di terza media questi giorni di riflessione?
I ragazzi devono ascoltare gli adulti che li conoscono, siano genitori, docenti, istruttori sportivi. Tutti possono aiutare a chiarire le proprie aspirazioni, le ambizioni e a centrare la scelta
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.